Pesaro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|AnnoDiFondazione=[[14 ottobre]] [[1942]]. [[Cristoforo Colombo|Colombo]] non sbarcò affatto nelle americhe. Era Pesaro!
|Abitanti=Mille e non più mille
|Etnia=Pesaréééééééési, [[UmbriUmbria|umbriaci]], [[Lazio|lazici]], molti [[venditore ambulante|vu'cumpra]], inoltre [[mia nonna]] è per un ottavo [[Ascoli Piceno|ascolana]]
|Lingua=[[Dialetto marchigiano|Pesaréééééééése]]
|Governo=[[Dittatura]] [[fascismo|fascista]]
Riga 12:
|Patrono=San Terronio
|Attività=[[Pettegolezzo]] d'assalto, menare il [[cane|can]] per l'aia, viziare i [[gatto|gatti]] dei vicini
|Hobby=Passare metà del tempo a Cattolica a ubriacarsi. Anche i bambini
}}
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che stagh cum un Cesre in tla mi bela Pesre}}
{{cit2|Na' volt c'era il Mixer. E l'han cavet. Al port se giva al Macaco. E l'han cavet. Poi han mess il Big Apple, ma lé sa Calciner. E nn'è duret che tre mes'. E il cinema, ma che, tel raccomend 'na mucchia. Mai un bel porn'. Ma che due coglioni...|[[Anziano|Vecchietto]] su Pesaro.}}
{{cit2|Si muore di noia a Pesaro|Altro vecchietto su Pesaro.}}
{{cit2|Anche la morte s'annoia a Pesaro|Ulteriore vecchietto su Pesaro.}}
{{cit2|Che noia, Pesaro...|[[Morte]] su Pesaro.}}
 
'''Pesaro''' è una cittadina [[mare|marittima]] delle [[Marche]] ultrasettentrionali. [[È]] famosa per i molteplici e vani tentativi di annettersi alla [[Romagna]] e per avere un palazzetto dello sport {{colore|#FF69B4|{{tooltip|a forma di [[culo]]|[[File:Adriatic Arena Pesaro.jpg]]}}}}. Si originò tempo addietro per gemmazione dalla già grande e [[vaccinazione|vaccinata]] [[Ancona]], emigrò verso nord e si stabilì nella foce del fiume Foglia, [[perché]] aveva visto che lì crescevano bene gli asparagi. Ora gli asparagi non ci sono più, sono rimasti giusto un paio di meli selvatici.
Line 24 ⟶ 23:
== Storia e geografia ==
=== Storia ===
All'inizio era il [[caos]]: un enorme [[campo nomadi|campo Rom]] ospitava tutte le etnie esistenti: [[etruschi]], [[ebrei]], piceni, [[pigna|pigne]], [[Colombia|colombiani]]... Tutto era in perfetto [[equilibrio]]. Purtroppo qualcosa minò le fondamenta di quel piccolo [[paradiso terrestre]], dove i [[Tedeschia|tedeschi]] dividevano il [[pane]] coi [[Polonia|polacchi]] e le auto a [[idrogeno]] non inquinavano l'aria.[[File:Grattachecca e Fichetto si smartellano a vicenda.gif|thumb|140px|left|Tutto cominciò così...]] Quel [[qualcosa]] altro non era un ragazzino [[Cina|cinese]] che, un dì, si avvicinò a un suo vicino di [[roulotte]] e gli sussurrò qualcosa all'[[orecchio]]. Il vicino cambiò espressione, rivolse lo sgardosguardo verso il cognato e gli tirò un cartone sul grugno, spappolandogli il [[labbro inferiore destro]]. In suo aiuto si schierò il [[fratello]], poi si aggiunse un tizio che passava di lì e al quale pareva d'aver udito il suo nome seguito da "[[maiale|suino]]", poi giunse un ragazzo [[Cile|cileno]] mezzo [[ebbrezza|ubriaco]] che aveva voglia di menar le mani. In breve l'intero campo fu coinvolto in una mega [[rissa]] che finì per raderlo al suolo. A quel punto i [[Antica Roma|romani]] rivendicarono il territorio, ma poi arrivarono i longobardi che li sconfissero, soffocandoli con le loro longobarbe. Essi furono però spazzati via dagli [[uomini granchio]], che vennero fritti in seguito da un esercito di [[cherubino|cherubini]] inviati dalla [[Chiesa]].<br />Per farla breve, Pesaro è passata di mano in mano per più di trenta secoli. Oggi è sotto il dominio dei [[parcheggiatore abusivo|parcheggiatori abusivi]] [[marocchino|marocchini]], ai quali è impossibile sfuggire se bisogna andare in [[ospedale]] o farsi una passeggiata al Miralfiore.
 
=== Geografia ===
Line 31 ⟶ 30:
 
== [[Economia]] ==
Il punto di forza dell'economia pesarese è certamente il [[turismo]]: 500000 mila turisti all'anno non sono affatto male per una piccola cittadina marchigiana. Ci sarebbe da precisare che oltre il 97% di questi passa a Pesaro per andare a [[Cattolica]] e [[Riccione]] e la statale adriatica debbono farla per forza. Ma questi sono dettagli.<br />
Altra punta di [[diamante]] è il porto megagalattico, che ha poco sia di mega e ancor meno di galattico: una volta era ''Pisaurum'', ''porto dell'oro''. Ora è più ''Pissata'', ''porto del piscio''. Ma anche questi sono dettagli.<br />Fino a poco tempo fa Pesaro era conosciuta per i suoi mobili. Ora tutte le fabbriche sono chiuse. Purtroppo questi sono cavoli amari...
 
216

contributi