Pesaro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Il punto di forza dell'economia pesarese è certamente il turismo: 500000 mila turisti all'anno non sono affatto male per una piccola cittadina marchiggiana. Ci sarebbe da precisare che oltre il 97% di questi passa a Pesaro per andare a Cattolica e Riccione e la statale adriatica debbono farla per forza. Ma questi sono dettagli.<br />
Altra punta di diamante è il porto megagalattico, che ha poco sia di mega e ancor meno di galattico: una volta era ''Pisaurum'', ''porto dell'oro''. Ora è più ''Pissata'', ''porto del piscio''. Ma anche questi sono dettagli.<br />Fino a poco tempo fa Pesaro era conosciuta per i suoi mobili. Ora tutte le fabbriche sono chiuse. Purtroppo questi sono cavoli amari...
 
== Sport ==
 
== Trasporti ==
La ruota a pesaro non è ancora arrivata, per cui ci si arrangia con antiquatissimi treni magnetici, anelli trasportatori e rimbalzelli.<br />Le piste ciclabili esistono per bellezza, sono ben fatte e si consumano davvero poco.<br />Quando si può ci si sposta anche in barca, sfruttando ogni rivolo d'acqua possibile e immaginabile, dal Rio Genica alle fosse biologiche dei kebabbari in via Giolitti.
 
== Dicasi "interessanti" ==
[[File:Cicciobimbo autopallonata in faccia.gif|thumb|right|280px|Costui è il più forte centravanti di sfondamento della Vis Pesaro Calcio, del valore di quattro salsicce di criceto. Lo vediamo qui allenarsi a fare la barriera.]]
=== Sport ===
Oltre al citato palazzetto dello sport, che ospita competizioni di importanza comunale della Scavolini e i pulcini di Cristo Re e la pallavolo, a Pesaro è possibile ammirare le imprese della squadra di rugby, della quale non ci si ricorda mai il nome, e della Vis Pesaro, squadra di calcio esplosiva di serie C-4.
 
=== Cultura ===
=== Gastronomia ===
 
== Come arrivare a Pesaro ==
216

contributi