Pentola a pressione: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
Riga 10:
{{cit2|So' contrario alla pentola a pressione, 'un si vede il punto di hottura!|[[Chef Tony]] sul punto di cottura}}
 
La '''pentola a pressione''' è un aggeggio usato in cucina, che grazie alla capacità di generare un sole al suo interno permette di [[Cazzata|cuocere prima gli alimenti]]. Molti la considerano un'[[arma di distruzione di massa]] e pare che il suo inventore sia stato [[Saddam Hussein]].
 
==Un po' di storia==
Riga 50:
Questo metodo di cottura è consigliato per le cose lunghe da cucinare, come [[patata|patate]] e [[cereali]]. Funziona molto bene anche su spezzatini e bolliti. <br>Bisogna fare attenzione a non usare [[grasso|grassi]], perché si incastrano nel buco della pentola. E anche se non si incastrassero si brucerebbero dopo poco, provocando così la perdita di tutti i sali minerali, gli zuccheri minerali e le vitamine minerali, ma di questo [[a nessuno importa]].
 
Tornando al discorso [[denaro]], solo la pentola costa circa [[reddisi]] euro, che vi sembreranno pochi. In effetti sono pochi, ma i costi di mantenimento superano quelli di una [[ex-moglie]] inacidita. Il motore a 5 cilindri nel coperchio si può alimentare solo con nitrometano, combustibile che costa circa 12 euro al litro. Ogni minuto di funzionamento consumerà 10 litri. In pratica un piatto di riso vi costa 1200 euro. [[Cazzata|Conveniente vero?]].
 
==Uso della pentola a pressione==
0

contributi