Pensione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Infarto.jpg|right|thumb|300px|"E con questa somma dovrai arrivare alla fine del mese!"]]
 
{{Cit2|Il [[Catena_di_Sant’Antonio|sistema]] ha bisogno {{s|di nuovi fessi}} dei versamenti degli immigrati per funzionare!|Tito Boeri ({{s|croupier}} presidente [[INPS]])}}
 
La '''pensione''', dal latino ''penis'', "pene", e ''sionis'', "atto di ricevere qualcosa nell'orifizio anale", è un contributo versato dallo Stato a cadenze regolari (ovvero ogni allineamento di [[Marte]] con [[Nettuno]]). I beneficiari sono inutili vecchiacci (in particolare i dipendenti pubblici meridionali, che possono raggiungere la veneranda età di ventisette anni), persone colte da gravissime patologie [[Lamberto Dini|che ne deformano le fattezze, rendendoli simili a Pokémon]] e [[Comunisti]].
L'età pensionabile è stata recentemente portata da 65 anni a "quando morirà [[Pippo Baudo]]".
Line 30 ⟶ 33:
*[[Cacciatore di pensionati]]
*[[Partito Pensionati]]
 
[[categoria:lavoro]]
Utente anonimo