Pensionato: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink Aquila
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink Aquila)
Riga 18:
I luoghi dove i pensionati si radunano e prosperano sono i [[Circolo|circoli sociali]]. In questi spazi, pensati appositamente per dare sfogo agli istinti deliranti e distruttivi dei pensionati, si praticano sport estremi come la briscola o il [[Bocce|lancio delle bocce]]<ref>[[Piero Angela]] in ''Passaggio a Nord-Ovest: l'abominevole uomo delle pensioni''; Edizioni Rai Educational.</ref>.<br/>
 
Queste strutture sorgono di solito nei pressi delle piazze centrali dei paesi e tendono a raggruppare pensionati appartenenti a determinati quartieri o a determinate fasce di reddito, creando inevitabili divisioni tra i pensionati di due circoli diversi. Spesso presentano nomi intimidatori quali "Giovani Leoni", "[[Aquila|Aquile]] indipendenti" o "Cugini di campagna" e si contendono i vari territori attraverso una continua guerriglia oppure con tornei di bocce. Il senso d'appartenenza è così fortemente sviluppato che non è raro assistere a rappresaglie o rivendicazioni da parte dei membri di un circolo che sostengano di aver subito dei torti dai rivali.
 
== Stadi evolutivi del pensionato ==
0

contributi