Pelo Ponneso: differenze tra le versioni

Riga 24:
[[Immagine:Clockwork big.jpg|thumb|200px|right|Che trauma!]]Dopo questa traumatica esperienza il sistema nervoso del futuro regista non resse alla cosiddetta ''Sindrome da lager'' e probabilmente anche alla ''[[Sindrome di Stoccolma]]'', visto che ringrazia ogni giorno il suo parroco-carceriere per averlo legato e tenuto settimane alla visione dei [[Cacata|capolavori]] di [[Сергей Михайлович Ейзенштейн|Ejzenštejn]]. [[L'autore di questo articolo]] al suo posto lo avrebbe fatto uccidere da un sicario.
 
Archiviata l'esperienza all'Istituto-Lager, il giovane Pelo inizia a vivere da dissoluto girovagando per l'Europa vivendo sotto i ponti, nutrendosi di bacche e radici, bevendo dai succhi di frutta buttati per terra dai bambini. Ribelle, artista, [[MDMA|affamato di cultura]], non si risparmia per nulla al mondo e in uno dei suoi tanti viaggi ad [[Amsterdam]] conosce grandi registi come Bruno Liegibastonliegi, Evìto di Dirlo e Ugo Tiralaltro, il grande Enzo Annio, il regista di Fernet 9/11° [[Michele Muro]] e attori da premio Oscar come il noto stuntman vocale [[Ivo Avido]], [[Rupert Sciamenna]] e Nick Malanno, non si è ancora capito il [[Fumo|perché]] di tutta quella folla ad Amsterdam.
 
== Un'artista a 90° ==
0

contributi