Pellerossa: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
{{Cit|Augh! Vengo in pace!|[[Pier Paolo Pasolini]] su eiaculazione in tutta tranquillità}}
 
I '''Pellerossa''', chiamati dai [[razzismo|razzisti]] '''Nativi americani''' dai [[razzismo|razzisti]] ma anche detti '''Indiani''' grazie alla genialità di [[Cristoforo Colombo]], famoso allevatore di piccioni viaggiatori con il debito in geografia, erano un popolo delle praterie Nordamericane amanti delle lampade. <br/>
Attualmente rappresentano la versione [[america]]na degli [[zingari]], ma più di moda.
 
== CucinaStoria ==
[[File:Cavallo_Pazzo.gif|rightleft|thumb|200px|Cavallo Pazzo in un filmato d'epoca.]]
I Pellerossa ebbero l'esistenza più noiosa tra tutti i popoli del Globo Terracqueo, cacciando bisonti (unica fonte di cibo delle praterie americane, oltre al pollo fritto del Kentucky), organizzando tornei i di canasta e prendendo il sole senza crema protettiva (di qui il termine "Pellerossa"). Infatti la principale causa di morte, oltre allo schiacciamento della cassa toracica dovuta all'accidentale passaggio di un bisonte, era il melanoma. Si dice che un giorno incontrarono gli Svervegesi, ma questi decisero di tornarsene in [[Svervegia]] a causa del clima troppo piacevole del New England (che si chiama "New England" già prima che l'Inghilterra si chiamasse "England").
 
Un giorno, verosimilmente verso il [[1951]], sbarcò dalla lontana [[Polacchia]] il temibile [[John Wayne]] (che in lingua Navajo significa "Colui-che-cammina-senza-muovere-il-ginocchio"), il quale da solo sterminò il 900% degli Indiani d'[[America]] (o Pellerossa, se non l'avete ancora capito) con la sola imposizione dello sguardo, mentre si limitò a fagocitare tutti i bisonti del Far West per far cadere in una tremenda carestia i restanti. I polli fritti del Kentucky si erano intanto ritirati verso Nord, finendo nelle fauci del mitico mostro Michael Moore (alias Peter Griffin).
 
I dodici Pellerossa sopravvissuti (erano in bagno al momento dell'arrivo di John Wayne) decisero di fondare un casinò che prospera ancora oggi, poiché i suddetti superstiti si dimenticano misteriosamente di pagare le tasse federali sul gioco d'azzardo. Fanno gli Indiani, come si dice.
 
== Società e usanze ==
[[File:segnali di fumo digitali.jpg|thumb|leftright|250px300px|Le tribù Pellerossa comunicavano fra di loro con i "segnali di fumo"]]
 
Essi si dividevano in ''Pellerossa buoni'' e ''Pellerossa cattivi'' e si distinguevano gli uni dagli altri perché i primi erano i primi a morire, spesso uccisi dai Pellerossa cattivi, i quali finivano sempre quasi per vincere, ma alla fine perdevano a causa dell'arrivo dei nostri.<br />
Line 18 ⟶ 26:
I Pellerossa adoravano farsi rinchiudere in zone chiamate "Riserve" dove poi i concorrenti venivano progressivamente eliminati, una versione primitiva del nostro [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]. Essendo poveri in canna non avevano soldi per pagare l'affitto e quindi vivevano perennemente nelle pittoresche tende a punta. Tuttavia, per dimenticare i problemi, si consolvano con massicce dosi di [[marijuana]], della quale erano grandi consumatori fin dalla più tenera età. Utilizzavano le esalazioni delle canne per comunicare anche a grandi distanze: i famosi '''segnali di fumo'''.
 
== StoriaCucina ==
La Cucina dei Pellerossa è famosa per la sua varietà. Sono infatti universalmente riconosciuti dai Guru dell'arte culinaria ([[Giuliano Ferrara]], Enrico LaTalpa e [[Chef Tony]]) come i cuochi più creativi della galassia. Un tipico pranzo indiano più iniziare con un antipastino misto di salumi di bisonte, spaghetti al ragù di bisonte, bisonte ai ferri, bisonte fritto, brodino di bisonte, bisonte "à la julienne", bisonte farcito di bisonte (anche detto "Bisonte Matrioska"), bisonte al miele, bisonte in salsa [[rosa]], bisonte e ricci di mare, bisonte e funghi, crema di bisonte e come ammazzacaffè un vitellino di bisonte in salsa di mostarda e caramello.
[[File:Cavallo_Pazzo.gif|right|thumb|200px|Cavallo Pazzo in un filmato d'epoca.]]
I Pellerossa ebbero l'esistenza più noiosa tra tutti i popoli del Globo Terracqueo, cacciando bisonti (unica fonte di cibo delle praterie americane, oltre al pollo fritto del Kentucky), organizzando tornei i di canasta e prendendo il sole senza crema protettiva (di qui il termine "Pellerossa"). Infatti la principale causa di morte, oltre allo schiacciamento della cassa toracica dovuta all'accidentale passaggio di un bisonte, era il melanoma. Si dice che un giorno incontrarono gli Svervegesi, ma questi decisero di tornarsene in [[Svervegia]] a causa del clima troppo piacevole del New England (che si chiama "New England" già prima che l'Inghilterra si chiamasse "England").
 
== Sport ==
Un giorno, verosimilmente verso il [[1951]], sbarcò dalla lontana [[Polacchia]] il temibile [[John Wayne]] (che in lingua Navajo significa "Colui-che-cammina-senza-muovere-il-ginocchio"), il quale da solo sterminò il 900% degli Indiani d'[[America]] (o Pellerossa, se non l'avete ancora capito) con la sola imposizione dello sguardo, mentre si limitò a fagocitare tutti i bisonti del Far West per far cadere in una tremenda carestia i restanti. I polli fritti del Kentucky si erano intanto ritirati verso Nord, finendo nelle fauci del mitico mostro Michael Moore (alias Peter Griffin).
I Pellerossa hanno inventato il nascondino. Purtroppo per loro perdevano sempre. Si vedeva la piuma da dietro il muro.
 
I dodici Pellerossa sopravvissuti (erano in bagno al momento dell'arrivo di John Wayne) decisero di fondare un casinò che prospera ancora oggi, poiché i suddetti superstiti si dimenticano misteriosamente di pagare le tasse federali sul gioco d'azzardo. Fanno gli Indiani, come si dice.
 
==Principali tribù indiane==
Line 44 ⟶ 50:
 
*'''[[Apache]]'''. Tribù del Sud Ovest americano a lungo guidata dal [[Geronimo|figlio di Ignazio La Russa]], che litigò col padre a causa del suo spiccato antiamericanismo.
 
== Cucina ==
La Cucina dei Pellerossa è famosa per la sua varietà. Sono infatti universalmente riconosciuti dai Guru dell'arte culinaria ([[Giuliano Ferrara]], Enrico LaTalpa e [[Chef Tony]]) come i cuochi più creativi della galassia. Un tipico pranzo indiano più iniziare con un antipastino misto di salumi di bisonte, spaghetti al ragù di bisonte, bisonte ai ferri, bisonte fritto, brodino di bisonte, bisonte "à la julienne", bisonte farcito di bisonte (anche detto "Bisonte Matrioska"), bisonte al miele, bisonte in salsa [[rosa]], bisonte e ricci di mare, bisonte e funghi, crema di bisonte e come ammazzacaffè un vitellino di bisonte in salsa di mostarda e caramello.
 
== Sport ==
I Pellerossa hanno inventato il nascondino. Purtroppo per loro perdevano sempre. Si vedeva la piuma da dietro il muro.
 
== Voci correlate ==
0

contributi