Pedalò: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink Cartongesso
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink Cartongesso)
Riga 3:
== Struttura ==
[[File:Portaerei cavour.jpg|thumb|280px|Pedalò da sbarco ''Stenton 54F Emanuele Flambé di Savoia''.]]
Il pedalò presenta uno scheletro in [[cemento]] e vetroresina, uniti e impermeabilizzati con [[settordici]] strati di [[scotch]]<ref>''Costruisciti da solo il tuo pedalò'', tutte le settimane in edicola, Edizioni del Bradipo, 2008</ref>. La stiva è suddivisa in tre, quattro, o addirittura cinque sezioni, di cui almeno due sono unite in un'unica sezione, ottenendo così un totale di una, due o addirittura tre sezioni, a seconda del modello e dell'ora del giorno. Tali sezioni sono separate tra loro da paratie di [[cartongesso]] e segatura rappresa, per ottenere un sicuro affondamento in caso di falle.
 
Il ponte di coperta non ha alberi ma solo bassi arbusti. Gli spogliatoi sono provvisti di [[sauna]] e vasca [[idromassaggio]]. Le pedaliere sono tutte poste nella chiglia; alcuni modelli prevedono però la presenza di pedaliere aggiuntive sul ponte di comando, sul ponte di coperta e sul ponte ponente ponte pì<ref>''Manuale Pedalò T1000'' Iveco, Torino.</ref>.
0

contributi