Paul Gauguin: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Dieci anni più tardi, il giovane Gauguin aveva già quindici denunce per atti osceni in luogo pubblico e per essere stato sorpreso a spiare le ragazze che facevano il bagno nello stagno delle ninfee di [[Claude Monet]], altro bel guardone.
 
A vent'anni venne buttato fuori dal [[Louvre]] perché sorpreso a palpeggiare la ''Venere di Milo''. Per riprendersi da questo brutto colpo si chiuse per un intero anno all'Orsay, a riflettere approfonditamente sull'[[:Immagine:Courbet.jpgL'origine del mondo|origine del mondo]].
 
Nel frattempo la sua carriera di artista stava spiccando il volo: i suoi quadri ''Nudo di donna'', ''Nudo di donna che cuce'', ''Nudo di donna al mare'', ''Nudo di donna con poppe al vento'' e via dicendo erano esposti nelle sale da barbiere e nelle officine dei meccanici più in voga di Parigi<ref>Il fatto che nel 1870 non esistessero ancora ''[[Playboy]]'' e riviste affini contribuì al suo successo</ref>.
 
Ma la vita non era solo gioia per lui: i giudici ignoranti e soprattutto la maledettissima [[polizia|buoncostume]], a lui da sempre avversa, continuavano a tarpare la sua 'creatività' con denunce, diffide ed interdizioni da spogliatoi di scuole e palestre, da bagni femminili e locali per spogliarelli, fonti primarie della sua ispirazione. Il colpo peggiore però lo ebbe nel 1878, allorché in un blitz i gendarmi gli sequestrarono l'intera collezione di biancheria intima raccolta in anni e anni di furti.
 
===Il viaggio===
0

contributi