Partito della Rifondazione Comunista: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di BenedettoXVI (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot
m (Annullate le modifiche di BenedettoXVI (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot)
Riga 32:
== Il ritorno ==
 
La negativa esperienza di governo costrinse Rifondazione a nuove e difficili elezioni. Fausto decise di tentare il tutto per tutto: in un crescente delirio di onnipotenza si fece nominare candidato premier, cambiò il simbolo elettorale e la cravatta. [[File:La sinistra - il nero.jpg|right|thumb|150px|Una scelta poco appropriata.]]Fu una sconfitta, la prima (?) del segretarissimo: avendo preso solo 3 voti in tutta [[Italia]], Bertinotti fu costretto a dimettersi e a lasciare per sempre il partito che aveva creato. Ma non era finita: dopo la segreteria di un certo [[Mario Giordano|Giordano]], fu eletto alla segreteria un mite pastore nazareno, [[Kinder e Ferrero|Paolo Ferrero]]. Sotto la sua guida si è ritornati a posizioni più rigorose e radicali: per esempio, ora anche gli operai sono diventati un obiettivo elettorale.
 
 
== Rifondazione oggi ==
0

contributi