Partito degli Zombie: differenze tra le versioni

Riga 76:
Nel programma del PDZ rientrano anche le “riforme che servono al paese”.
 
*Riguardo alle [[Pensione|pensioni]], gli zombie, che possono vivere virtualmente in eterno senza andare incontro a nessun decadimento fisico, non ne hanno bisogno. Anzi, per il non-morto medio, L'[[Inps]] è un ente inutile, quindi da abolire. Il risparmio per le casse dello stato, interrompendo l'erogazione pensionistica, sarebbe davvero notevole. Il PDZ però non ignora la condizione dell'[[anziano]], e ne propone una agevole ricollocazione, nello [[stomaco]] dei suoi componenti. Garantendo quindi all'ultrasessantenne un ruolo attivo e produttivo.[[File:Zombie_dalla_serie_televisiva_Dead_Set.jpg|250px|thumb|right|Un deputato del PDZ.]]
 
*Capitolo [[fisco]]: Gli zombie sono, in genere, [[Nullatenente|nullatenenti]], ma tuttavia non restano insensibili al problema dell'[[evasione fiscale]]. Il PDZ vuole aggredire l'evasore, estirparlo dalla società e permettere così ad [[Equitalia]] di sequestrare tutti i suoi beni. La celebre ''“Cena con [[Briatore]]”'' ha costituito un esempio molto importante in questo senso.
Riga 83:
 
*[[Immigrazione]]: Un'apposita commissione di esperti nominata dal PDZ, si stabilirà a [[Lampedusa]] e nei centri di accoglienza sparsi sul suolo nazionale, occupandosi della collocazione dei nuovi arrivati. Curiosamente, la stessa degli anziani. Le idee del PDZ sull'immigrazione, hanno raccolto molta approvazione tra le file degli elettori [[leghisti]]. Un po' meno tra quelli del [[PD]], che, in ogni caso, se la sono data a gambe di fronte alle inoppugnabili argomentazioni del PDZ, come i leghisti, d'altronde.
 
 
== Il successo elettorale ==
0

contributi