Parma: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
Parma è ancora una città dell'impero anti-sovietico Emiliano-Romagnolo che conta tanti abitanti quanti ne potrebbe contenere una qualsiasi città di queste dimensioni e almeno il doppio di scarpe firmate. È attraversata dal rigagnolo omonimo che la divide in due parti: una ricca e l'altra ricchissima.
 
==Vita in cittàDescrizione==
[[File:Due uomini trascinano un maiale durante un'alluvione.jpg|thumb|300px|Due parmiggiani durante un'[[alluvione]] mettono in salvo il proprio capitale più importante.]]
Parma è in realtà un bucopaesello dove tutti si conoscono e tutti conoscono la Rosina, nota prostituta che negli anni 80 e 90 batteva dalle parti di Ponte Taro. Gli abitanti, sono i cugini stretti dei francesi dai quali hanno ereditato divese tare quali la [[evve moscia]] e quell'ambigua umiltà sopraffina. È risaputo infatti che rispettano i semafori, seguono il [[codice settentrionale della strada]], ma non i loro vicini, pittorescamente definiti ''reggiani di merda'', considerati una degenerazione storica inferiore. I parmesi, in gergo bagoloni, amano vestirsi dei colori della loro squadra di calcio: giallo e blu. Ciò li rende facilmente identificabili dai propri predatori, le squadre [[ultras]] nemiche, che abitualmente li massacrano di botte.
===Economia===
 
==Economia==
 
Ma quale economia! Qui si spende tutto!<br />
Vengono prodotti prosciutto di Parma e Parmigiano di cui è proibita l'esportazione verso [[Reggio Emilia]].
===Monumenti===
 
==Monumenti==
Parma è ricca di monumenti, molti dei quali utilizzati spesso come pisciatoi. I parmigiani infatti non possono accontentarsi di una semplice e volgare tazza in ceramica per cui preferiscono i freddi marmi del Battistero o gli accoglienti voltoni della Pilotta. È simpatico notare come l'inconsueto costume sia stato subito adottato dai neoimmigrati a riprova dell'alto grado di integrazione raggiunto in città.
===Transporti===
 
==Transporti==
La città è ottimamente servita da fuoristrada, biciclette ultima moda e transessuali. Ultimamente è in costruzione anche una [[metropolitana]] che distruggerà la residua anormale viabilità della città.
 
==Sport==
Lo sport più apprezzato dai parmigiani è criticare le proprie squadre sportive.
==Leggi verso i reggiani==
 
== Norme nei confronti di Reggio Emilia ==
#Check point sul ponte dell'Enza e far passare una macchina di Reggio alla volta. Nel verso contrario non serve a niente tanto non ci va nessuno.
#Togliere la dicitura Sant'Ilario all'omonimo paese reggiano, in quanto il santo è nostro e guai a chi ce lo tocca.
0

contributi