Parco giochi: differenze tra le versioni

m
Annullata la modifica 2592285 di 93.41.122.127 (discussione): Perché rimuovi questo link?
Nessun oggetto della modifica
m (Annullata la modifica 2592285 di 93.41.122.127 (discussione): Perché rimuovi questo link?)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:ScivolograttugiaBambino su scivolo con in fondo una grattugia.pngjpg|right|thumb|230px|Ti stanno aspettando...]]
 
Il parco giochi è il luogo sociale nel quale l'[[incubo]] di ogni genitrice ha inizio.
Riga 7:
 
== Le origini ==
[[File:Parco-Giochi giochi con scivoli.jpg|left|thumb|230px|Guardalo, in tutta la sua onnipotenza.]]
Il primo parco gioco pubblico in Italia compare nel 1955 a Venezia, anche se non ne siamo sicuri, presso la casa di un certo bambino, oggi conosciuto come [[Renato Brunetta]]. Da allora, con il diminuire delle aree all'aperto destinabili al gioco, il parco giochi ha aumentato sempre di più la sua importanza sociale e ricreativa, soprattutto nelle località presso [[Arcore]] e [[Montecitorio]].
 
Riga 33:
 
[[Categoria:Giochi]]
[[Categoria:PersonaggiParchi inutilidi divertimento]]
[[Categoria:BambiniPedagogia]]
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Eroi nazionali]]
14

contributi