Parcheggiatore abusivo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
 
Il '''parcheggiatore abusivo''' è un [[animale]] diffuso in tutta l'[[Italia]] centro-insulare e meridional-settentrionale, ma particolarmente in [[Terronia]] e a [[Roma]]. Ha un verso inconfondibile, che consiste nell'esclamare "''capo, capo''" con voce rauca all'indirizzo degli esseri umani. [[Parassita]] di grossa taglia, lo si vede pascolare in larghi spiazzi aperti, ma sono stati osservati degli esemplari anche in grosse caverne situate nel sottosuolo, denominate '''parcheggi interrati'''. Il suo organismo ospite è l'[[automobilista]], al quale il parcheggiatore abusivo difende la macchina dai pericoli in cambio di un'offerta simbolica (da un minimo sindacale di 1 euro fino all'intero contenuto del portafoglio, e talvolta anche la macchina stessa). Il parcheggiatore abusivo, nella sua testa aliena dalle leggi vigenti e dal [[codice della strada]], si propone di sorvegliare la vostra [[auto]] e trovarle un [[parcheggio]] offrendo un servizio celere, professionale e soprattutto obbligatorio. Poco importa se il posto [[auto]] lo avete trovato voi e avete fatto mezz'ora di manovra per entrarci dentro: il parcheggiatore abusivo da buon angelo custode vi ha seguito con lo sguardo, proteggendovi da pericoli reali come maremoti e macumbe oppure ha sottolineato le fasi salienti della vostra retromarcia con versi di approvazione come ''"vai, vai, vai"'' ''"buò, buò, buò, brà"''. Vogliamo non pagare un tale indispensabile servigio?
 
Da sempre gli automobilisti sembrano mal sopportare la simbiosi con il parcheggiatore, e mugugnano in privato contro di loro, per poi tirare fuori la [[soldi|grana]] come timide mammolette non appena il suddetto sposta la pupilla in loro direzione.
Utente anonimo