Paralimpiadi: differenze tra le versioni

m
Bot: ripristinata la versione 2396498 di AutoImport del 12 ottobre 2022 04:48:29
m (Bot: ripristinata la versione 2396498 di AutoImport del 12 ottobre 2022 04:48:29)
Etichette: Rimosso rimpallo Ripristino manuale
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
{{cit|Le paralimpiadi? Meglio non esserci che vincerle!|[[Pierpaolo Pasolini]]}}
{{cit|Questi atleti non sono campioni solo in campo, ma anche nella vita!|[[Fabrizio Failla]] ogni due minuti di telecronaca}}
 
{{Primapagina|18 mar 2013}}
Le '''paralimpiadi''', o '''paraolimpiadi''' o '''giochi paralimpici''' sono metafora della vittoria del [[bene]] sul [[male]], della capacità dell'uomo di superare ogni ostacolo, sia esso un inaccessibile passo montano o gli [[scalino|scalini]] davanti [[casa]]. In essi impavidi eroi, più forti della [[sfiga|sorte avversa]], più tenaci di [[tua suocera]] e più ciechi di una [[talpa]] mettono alla prova se stessi, riuscendo costantemente a sfondare nuovi limiti. Analogamente, geniali menti [[giornalisti|giornalistiche]] in occasione delle Paralimpiadi riescono costantemente e sorprendentemente a sfondare il limite della decenza e anche a sfondare i [[coglioni]], forse in un vano tentativo di paragonarsi ai [[superuomo|superuomini]] che concorrono nelle tenzoni da loro commentate.
 
Riga 117:
{{olimpiadi}}
{{sport}}
{{Latrina|giorno=04|mese=05|anno=2014|votifavorevoli=7|votitotali=7|argomento=sport}}
{{Wos
 
|categoria = articoli
[[Categoria:Olimpiadi]]
|dataelezione = 5 maggio 2014
|votifavorevoli = 7
|votitotali = 7
}}
{{cat|Olimpiadi}}
7 543

contributi