Paracadutista: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (-\b([Pp]|[Ff]|[Aa])(er|oi|in|ffin)ch(è|[e'])\b +\1\2ché)
m (Bot: Sostituzione automatica (-\b([Pp]|[Ff]|[Aa])(er|oi|in|ffin)ch(è|[e'])\b +\1\2ché))
Riga 15:
[[Immagine:Messerschmitt.jpg|left|thumb|200px|ecco l' habitat di una delle famiglie]]
Il ''paracadutistus'' ama vivere in spazi aperti (10 m, carlinga d' aereo) e molto areati (come una scatola di sardine, suo rifugio preferito nelle fredde sere d' inverno).
La nidificazione avviene dopo la migrazione, perchèperché gli esemplari che sono riusciti a sopravvivere al tremendo volo vogliono riposarsi e si ritirano nei nidi che si trovano per terra. Qui una fanciulla li accoglie e i paracadutisti seminano ivi la loro prole.
Il paracadutista medio non può, poi, occuparsi della prole, perchèperché col suo istinto suicida ama andarsele a cercare e abbandona il nido cercando il suo nemico naturale (che varia da famiglia a famiglia).
 
== Le famiglie ==
Riga 35:
[[Immagine:Ausiliarie.jpg|right|thumb|300px|Ecco le compagne del paracadutistus]]
[[Immagine:Paracadutista 2.jpg|left|thumb|300px|Ecco il momento cruciale...]]
Il paracadutistus si sveglia la mattina e vuole subito mettere in moto il suo habitat preferito perchèperché è giunto il fatidico giorno della migrazione. Ah che bene! Niente più [[sergenti]] spaccaballe e solo [[tedeschi]] spaccabudella! L' aereus parte e presto viene l' ora: andiamo! In questo momento tutti i dubbi si dissipano e si pensa solo a come cazzo si apre il paracadute.
Arrivati a terra ancora interi (o quasi) si cerca la compagna per l' accoppiamento e si distribuisce la vita.
 
0

contributi