Paperinik: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
 
A metà degli [[anni '90]] cambia la direzione di ''Topolino'': il nuovo corso, invidioso del successo della [[Marvel]] e della [[DC Comics]], vuole allora [[Prostituzione|tentare la strada del fumettazzo coi supereroi ed i supercattivi]] e, per far ciò, comincia a vagliare i personaggi a loro disposizione: a vincere il ballottaggio è proprio Paperinik, ma considerando che la concorrenza era costituita da vani tentativi di imitazione da parte di [[Paperina]] (Paperinika. Fantasiosa, eh?), Paperoga (Paperbat. Beh, questa poi è un'idiozia persino nel [[Teoria della relatività|''frame'' di riferimento]] della Disney!), Zio Paperone (Tuba Mascherata, ovviamente fallito perché i superpoteri costano troppo e persino i gadget sono stati costruiti al risparmio) e José Carioca (Bat Carioca, totalmente sconosciuto al di fuori del [[Brasile]]) e dal più esperto, ma ancora meno credibile [[Pippo]] (Superpippo) non c'è troppo da stare allegri...
 
In ogni caso la pubblicazione del nuovo fumetto inizia nel [[1996]] col nome di "''P[[K]]''" o "''Pikappa''", tanto per mettere in chiaro fin da subito il [[Bimbominkia|tipo di pubblico cui esso è rivolto]]; anche sceneggiatori e disegnatori vengono scelti tra i [[Truzzo|ggiovani]] e per un pubblico [[Fighetto|ggiovane]] e [[Gabber|trendy]], basandosi sulle [[Furry|tendenze che andavano nascendo o diffondendosi in quel momento]]: detto in altre parole, ci andavano a finire gli scarti della redazione di ''Topolino'', quelli capaci solo di scribacchiare trame più sconnesse e/o congegni più idioti di quelli di [[Rodolfo Cimino]] e/o scarabocchiare sgorbi così brutti che non li vorrebbe nemmeno un Museo di [[Arte moderna]], insomma, praticamente hanno mirato alla fetta più grossa del pubblico, quella dei gonzi e degli ignoranti, e così facendo si sono arraffati un bel po' di denaro. Quando si dice la potenza del marketing...
 
Il fumetto si apre con l'acquisto da parte di Zio Paperone della Ducklair Tower, un palazzone costruito abusivamente dallo scienziato pazzo Everett Ducklair, comprato dal nostro affarista {{senza fonte|preferito}} per tre centesimi e fatto "regolarizzare" tramite condono edilizio con la collaborazione di [[Silvio Berlusconi|un suo noto collega dell'altra costa dell'Oceano Atlantico]]. Paperino viene ovviamente "[[Precariato|assunto]]" come [[Schiavo|''factotum'']] di tutti e 350 i piani della torre, lavoro da lui accettato entusiasticamente considerando che per la faraonica paga di [[Lavoro nero|dieci dollari al giorno]] dovrà solamente accogliere i clienti, cucinare il pranzo per tutti gli impiegati, riparare i guasti nelle apparecchiature inventate da Everett (semplicissime nell'utilizzo e nella manutenzione, basta un dottorato in [[Astrofisica]] e chiunque è in grado di comprenderle!) e pulire pavimenti, vetrate e soffitti.
 
Un bel giorno, però, Paperino, cazzeggiando in segreto con uno [[sparatutto]] invece di lavorare, viene contattato da Uno, il cervellone artificiale che dovrebbe gestire l'edificio, il quale interrompe la partita del nostro emulo di Niccolò Campriani per arruolarlo contro una strana invasione aliena...
 
== Personaggi di "''Pikappa''". ==
 
Il nuovo fumetto si arricchisce di nuovi personaggi, giacché la solita Banda Bassotti non bastava al sadismo gnostico-massonico disneyano ed allora al povero Paperino/Paperinik (quel che è, insomma) vengono fatti incontrare nemici sempre più potenti. Va notato che Villa Rosa doveva essere ereditata da Gastone, e che dunque sarebbe dovuto esser lui ad esser coinvolto in tutti questi strani intrighi, ma invece a quanto pare la sua arma segreta, il potentissimo [[Culo|Q-L0]], ha lasciato l'onere allo sfigatissimo cugino...
 
=== I cattivi. ===
*'''Angus Fangus''': giornalista di [[RAI]] [[Zero|0]], la sezione paperopolese della RAI. Il suo obiettivo è quello di storpiare la realtà, farti credere quello che vogliono lui ed i suoi superiori, diffamare gli altri ad inclusione di Paperinik e scroccare l'aiuto degli stessi in caso di necessità: insomma, il tipico rappresentante della prassi giornalistica media. Visto che la Disney c'ha abituato a [[Bambi|cervi parlanti]] e [[Biancaneve|principesse che cantano con puzzole e scoiattoli]] (anche se queste sono state forse un po' copiate da [[Orfeo]]), da loro ci si aspettava più fantasia...
*'''L'Organizzazione''': una specie di Banda Bassotti evoluta, che invece che limitarsi a continuare a tentare di svaligiare il [[Porcellino salvadanaio|salvadanaio]] gigante dello Zio Paperone fa viaggi spaziotemporali con l'ausilio di [[Macchina del tempo a manovella|apposite apparecchiature sofisticatissime]] per rubarsi i capolavori degli [[Arte|Artisti]] del passato freschi freschi, appena dipinti/scolpiti/scritti/composti, fatto questo che finisce per creare scompiglio tra filologi e critici di ogni campo del sapere. Paperinik li sconfiggerà con l'aiuto di [[Mago Merlino]], anch'egli esperto di viaggio spaziotemporali, ed i due li getteranno in pasto a Sgarbi. Insomma, non avranno un nome molto fantasioso, ma se non altro servono a provare che, come sa ogni appassionato di [[fantascienza]], "''ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia''".
 
[[Categoria:Personaggi Disney]]
Utente anonimo