Papa Gelasio II: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
(rimozione template decorativi obsoleti)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{scomunica}}
[[File:Papa Francesco con gelato.jpg|right|thumb|320px|Gelasio II<br />Definito dagli storici: "un uomo dai tiepidi entusiasmi, con un carattere freddo e distaccato".]]
'''Gelasio II''', al secolo Giovanni Caetani, detto [[Calippo]] (Gaeta, ca. [[1060]] – Ghiacciaio Marmolada, [[29 gennaio]] [[1119]]), fu il 161º [[papa]] della [[Chiesa cattolica]] dal [[1118]] alla sua [[morte]], ossia l'anno dopo. Lo stesso nome pontificale era appartenuto in precedenza solo a [[Gelasio I]], ultimo Papa africano<ref>non ho detto [[negro]]</ref> dal 492 ad oggi, tristemente famoso per l'invenzione dei [[Gelone|geloni]]. Gelasio II era membro dell'illustre famiglia Caetani, da cui discenderà in seguito anche [[Papa]] [[Bonifacio VIII]]. Come possa lo stesso [[DNA]] produrre prima uno sbiadito ometto come Gelasio II e poi un fenomeno della comunicazione come Bonifacio VIII è davvero un mistero, in parte spiegabile con le teorie di [[Charles Darwin|Darwin]] e forse perché sbagliando s'impara. Stando al [[Vaticano]] le prime sono tutte [[eresia|eresie]], la seconda ipotesi è invece [[Cazzata|scarsamente supportata da valenza scientifica]]. Resta comunque il dubbio<ref>più ai preti che agli altri</ref>.<br /> Parlare di Gelasio II non è comunque un [[Questa pagina non serve a niente|perdere tempo a scrivere roba inutile]], fu un personaggio fondamentale del suo tempo per due ragioni importantissime, che al momento però ci sfuggono. Di lui ci restano tuttavia alcune frasi emblematiche, tramandate verbalmente di padre in figlio, come ad esempio: