Papa Celestino V: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(21 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Celestino V dito medio.jpg|right|thumb|270pxminiatura|Celestino V nell'atto di festeggiare la sua elezione a Pontefice]]
{{Incostruzione}}
{{Cit2|Ego Caelestinus PapaPontifex Quintus, motus ex legittimis cazzis mieis, et melioris vitae aspirandus, cum coscientiae illesae, nunzio vobis et malignae romanae plebis merdosae, sponte cedo Papatus. Clamare orae paestis, abstene frangimentula perditempi. [[Amen]]|Celestino V, Bolla Pontificia, [[Napoli]] [[1294]]}}
[[File:Celestino V dito medio.jpg|right|thumb|270px|Celestino V nell'atto di festeggiare la sua elezione a Pontefice]]
 
 
{{Cit2|Ego Caelestinus Papa Quintus, motus ex legittimis cazzis mieis, et melioris vitae aspirandus, cum coscientiae illesae, nunzio vobis et malignae romanae plebis merdosae, sponte cedo Papatus. Clamare orae paestis, abstene frangimentula perditempi. [[Amen]]|Celestino V, Bolla Pontificia, [[Napoli]] [[1294]]}}
 
{{Cit2|In verità vi dico, andatevene affanculo!|Celestino V si accomiata dal Concistoro vescovile}}
 
 
'''Celestino V''', Pietro Angelerio per sua madre e "[[Figura retorica#Perifrasi|colui che fece per viltade il gran rifiuto]]" per [[Dante]] in vena di usare paroloni per dire "cagasotto", ([[Molise]], primi quindici anni del [[1200]] - [[Ciociaria]], ultimi cinque anni del [[1200]]) fu il 192° [[Papa|vice-Cristo sulla terra]], almeno fino a quando non si rese conto che si stava meglio quando si stava peggio e decise che era meglio tornarsene in [[Abruzzo]] a contare le [[pecore]] e guardare [[Bud Spencer|''Dio perdona... io no!'']] su [[Rete 4]].
{{wikipedia}}
 
 
 
==Biografia==
Line 19 ⟶ 14:
{{Quote|Ora et labora, Piè! Muahuauahaauh!}} gli ripeteva ogni giorno il suo abate, trangugiando panini con caciocavallo, zucchine e porchetta. Almeno fino a quando Pietro, [[asociale]] e allergico alle [[Cetriolo|Cucurbitacee]], non decise di fuggire a Sulmona, dandosi all'[[Eremita|eremitaggio]] in una caverna di monte Morrone, alimentandosi di sole radici e confetti.
Era il [[1239]] e Pietro [[Scoglionamento|soleva così menarsi il giorno]], quando fu convocato a [[Roma]]: l'esercizio di santità che esercitava era [[Abusivismo|abusivo]] e non erano previsti [[Giubileo|giubilei]] per quel mese, quindi egli era costretto a studiare per potersi regolarmente iscrivere all'albo dei [[preti]] e poter rilasciare regolare controfattura per il [[malocchio]] ai [[Pellegrino|pellegrini]]. Impiegò un anno solo per imboccare l'uscita giusta del [[Grande raccordo anulare|GRA]] e per trovare la [[Metropolitana di Roma|metro A, fermata Ottaviano-San Pietro]]: continuava a confondere i cartelli con quelli del [[McDonald's]].
 
 
Tornato sul monte Morrone nel [[1241]] vi restò passando da una spelonca all'altra fino al [[1244]], quando finalmente riuscì a trovare l'uscita. Come segno di ringraziamento per san Benedetto, patrono degli [[speleologi]] e del [[Navigatore satellitare|Tom Tom]], decise di fondare un nuovo ordine monastico, poi chiamato "dei Celestini", sostanzialmente perché giocare tutto il giorno da solo a [[rubamazzo]] iniziava a essere troppo complicato. Nel [[1273]] si recò a [[Lione]] da [[papa Gregorio X]], ma memore dell'esperienza con la metro romana preferì arrivare a piedi piuttosto che prendere l'[[Treno Alta Velocità|Eurostar]] alla [[stazione Termini]]. Tornò in [[patria]] con la promessa di salvezza per il suo ordine e abbastanza [[callo|calli]] da impegnarlo per i successivi venti anni.
Line 25 ⟶ 19:
Era lì lì, quasi per passare al livello ''[[Morte|Santità plus]]'', quando qualcuno bussò...
 
{{Quote2citazione|Ma puttana la Majella, ma mò mò? Ma chi cazz' è a 'sctà ora?}}
 
sbottò il santuomo, avvicinandosi a una [[stalattite]] e scambiandola per un [[citofono]].
Line 36 ⟶ 30:
A spezzare il clima di goliardica nullafacenza fu [[Carlo II D'Angiò]]: piombato nel bel mezzo del concilio, brandendo il figlio [[Carlo Martello]], il re angioino aveva bisogno di qualcuno che gli indicasse la strada più veloce per Anagni, dove lo aspettava Giacomo d'Aragona che impaziente minacciava di divorare tutte le cassate e gli sfincioni del [[Regno di Sicilia]], assieme ai tre figli di Carlo, se un papa, uno qualunque, non lo avesse immediatamente s-scomunicato e legittimato a invadere [[Sardegna]], [[Corsica]] e [[Canadafrica]].
 
Visto che le cose si mettevano male, il cardinal Caetani prese una [[Minaccia|lettera minatoria]] spedita giorni prima da Pietro, che anche lui dall'Abruzzo avvertiva garbatamente i cardinali che o trovavano un papa subito o finiva a schifio, e la sventolò in faccia a re Carlo II urlando:
 
{{Quote2citazione|Habemus papam, scassaminchiam! Hic, haec et hoc est!}}
 
Carlo rispose "''Salute''!" perché non capiva il [[latino]] e pensava che Caetani avesse il [[singhiozzo]]. Ma lesse il nome di Pietro da Morrone, che era il [[Padre Pio]] di allora, tanto che lo stesso Giacomo d'Aragona portava sempre con sé un [[Souvenir|apribottiglie]] brandizzato del santo eremita, e disse
 
{{Quote2citazione|Avete da accendere?}}
 
===Incoronazione e abdicazione===
Line 48 ⟶ 42:
 
{{Quote|... quando qualcuno bussò...
{{Quote2citazione|Ma puttana la Majella, ma mò mò? Ma chi cazz' è a 'sctà ora?}}
 
sbottò il santuomo, avvicinandosi a una stalattite e scambiandola per un citofono.}}
[[File:Carlo II d'Angiò.jpg|thumb|right|200px|Re Carlo II, di lui le contemporaneee dicevano {{Quote2citazione|È molto simpatico}}]]
Erano tre messi ecclesiastici, venuti ad annunciare a Pietro che la {{citnec|pacchia era finita}}, parola di Dio, e '''Nostro Signore''' lo aveva chiaramente indicato come futuro papa. Pietro pianse, pregò, pianse, inviò certificati medici, millantò parentele con "Voinonsapetechisonoio", chiese il rinvio militare per motivi di studio e minacciò [[morte]], pestilenze e cagarelle perché lui i [[Superpotere|superpoteri]] proprio non li voleva e la tiara gli faceva venire la [[forfora]]. Ma non ci fu nulla da fare: Carlo d'Angiò, arrivato da [[Napoli]] in corriera, lo caricò personalmente su un [[asino]] e lo condusse a [[L'Aquila]] per l'incoronazione, spiegandogli come si facesse il papa, perché è ''l'Aquila'' e non semplicemente ''Aquila'' e convincendolo a non strappare le cicorie dal pratino della basilica di Collemaggio per nutrirsi.
 
Line 66 ⟶ 60:
 
==Morte e canonizzazione==
Incarcerato nella rocca del Caetani, il povero Pietro trascorse un [[anno]] intero invocando l'arrivo di [[Garibaldi]] e la sostituzione del papa con un fantoccio di [[Quelo]]; era il [[19 maggio]] [[1296]] quando riuscì finalmente a sfuggire al Caetani e alla [[vita]]. Vinto dal [[Colpa tua|senso di colpa]] Bonifacio VIII sprofondò in un tristecupo [[lutto]], rifiutandosi di eleggere [[Simonia|cardinali a pagamento]], di far assassinare un Colonna a caso e di [[Scomunica|scomunicare]] per insubordinazione ogni regnante di passaggio, compreso Gesù Cristo: furono le due ore peggiori nella storia della Cristianità.
 
Accusato dai soliti [[Nonbooks:Complottismo per principianti|complottisti principianti]] di aver fatto uccidere Pietro, e senza manco guadagnarci [[Giuda|30 denari]], Bonifacio avviò il processo di canonizzazione, rispondendo alle accuse con
==Le rassegne stampa dell'epoca==
 
{{Quote|Che ho fatto di male se non procurarvi un nuovo santo?}}
 
Vista l'innegabile [[Logica|logicità dell'osservazione]], nel [[1313]] papa [[Clemente V]] completò l'opera del suo predecessore, nel frattempo morto di [[Schiaffo di Anagni|schiaffite ad Agnani]], e decretò che Pietro {{citnec|era davvero un santo!}} e che la sua [[mummia]] incartapecorita doveva tornare a L'Aquila, dove già lo aspettavano con una lunga lista di [[Miracolo|miracoli]] da sbrigare.
Nel corso dei secoli successivi Pietro è stato [[Rapimento alieno|rapito]], ritrovato, scannerizzato, rimasto ferito nel [[Terremoto in Abruzzo|terremoto del 2009]], portato a spasso per Abruzzo e Molise e infine, nel [[2013]], col volto segnato dall'incazzatura, è stato costretto a consolare il dimissionario [[Benedetto XVI]], che come lui aveva deciso di [[NonNotizie:Benedetto XVI appende Cristo al chiodo|appendere Cristo al chiodo]].
 
Da allora la sua segreteria risulta staccata e non risponde ai messaggi dei fedeli su [[WhatsApp]].
 
{{Cronologia
Line 76 ⟶ 77:
}}
{{Papi}}
 
{{Portali|Storia|Chiesa Cattolica}}
 
[[Categoria:Papi]]
[[Categoria:Molise]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Santi]]