Paolo Gentiloni: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
[[File:Insegnante severa.jpg|thumb|left|180px|La maestra di Paolo Gentiloni, causa dei numerosi [[traumi infantili]] che gli impediscono di manifestare qualsiasi tipo di gioia.]]
Gentiloni nacque a Roma da famiglia {{citnec|nobile}} originaria di Tolentino, Filottrano, Cingoli e [[Macerata]]: in pratica non una famiglia ma una strada provinciale. In quanto giovane rampollo di una famiglia di alto lignaggio, ricevette un'educazione rigorosa e all'antica: i suoi genitori assunsero un'insegnante privata che lo educasse in tutte le materie fin da quando ha imparato a parlare, usando il pugno di ferro. Se a cinque anni sbagliava la quinta declinazione in [[latino]], bacchettate sulle mani e in ginocchio sui ceci per mezz'ora. Questo ha fatto sì che Gentiloni diventasse un gran capoccione da adulto, ma assolutamente incapace di manifestare sentimenti positivi, forse per paura che la sua maestra sbucasse ancora per bacchettarlo alla vista di un sorriso inopportuno.
Grazie alla sua vasta cultura, Gentiloni capì subito che l'ideologia di successo del '[[900]] sarebbe stato il [[comunismo]], così cominciò a militare fin da adolescente fra le fila deldella sinistra extra-parlamentare extra-estremista, con un intero guardaroba marchiato [[PartitoChe Comunista ItalianoGuevara]]. Crescendo si rese poi conto che in [[Italia]] senza l'appoggio della [[Chiesa]] non si va da nessuna parte, così divenne un [[cattocomunista]], iscrivendosie fonda allala [[Margherita (partito|Margherita]] diinsieme all'amico [[Francesco Rutelli]].<br />
Quando il Piacione, nel 1993, fu eletto [[Sindaco]] di [[Roma (città)|Roma]], a dimostrazione della grande fiducia che riponeva in una grande giornalista come [[Barbara Palombelli|sua moglie]], Rutelli la scartò.
{{quote|Guarda cara, piuttosto che te, sceglierei quello scemo di Gentiloni.|Francesco Rutelli}}
0

contributi