Paolo Conte: differenze tra le versioni

m
Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
Riga 17:
== Il jazz ==
 
Verso il 1848 [[Piero Angela]] sta facendo un tour tra le enoteche dell’astgiano insieme a Quincy Jhones quando la loro auto si ferma a Mezzomortagno perché il jazzista, compiendo gli anni, aveva soffiato sulle candeline sbagliate. I due si ritrovano così nella piazza del paese, dove Conte sta difendendo un villico dall’accusa di falso in bilancio, sedendo su di un pianoforte. Angela non resiste e si getta sullo strumento, iniziando a suonare con foga, seguito dal jazzista. Il paese li osserva allibito fino alla fine dell’esecuzione (che, beninteso, durò tre giorni e tre notte di fila), dopodichèdopodiché scoppia in un boato generale: li vogliono linciare.
Conte, per senso del dovere, li aiuta a fuggire accendendo le candele con un accendino di fortuna, e fugge con il pianoforte. In realtà non fu solo senso del dovere: quella musica ha risvegliato in lui i puerili ricordi del rito bacchico, ed egli ha intenzione di approfondire l’argomento.
Giunto ad Asti inizia a suonare per le vie del centro come gitano, poi passa ai semafori, dove però viene cacciato dagli automobilisti, che non vogliono scucire un soldo.
Riga 104:
 
{{Musicaitaliana}}
 
[[CategoryCategoria:Cantanti]]
[[Categoria:Piemonte]]
0

contributi