Pandorum: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Angelo Pisani Bot
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Angelo Pisani Bot)
Etichetta: Rollback
 
(38 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{incwikipedia}}
Il '''Pandorum''' è un tipico dolce [[Verona|veronese]], che viene consumato soprattutto durante le festività [[Natale|natalizie]].
 
Secondo alcuni le origini della [[ricetta]] sono da ricercare in [[Austria]]. In realtà questo film è stato girato a [[Berlino]] da Christian Alvart e i produttori sono Paul W. S. Anderson, Jeremy Bolt e Robert Kulzer.
 
Trattasi quindi del tipico [[cinepanettone]] natalizio teutonico, versione locale dei [[film]] dei [[fratelli Vanzina]]. Il genere è [[horror]], oppureo, se preferite, [[comico|comico-demenziale]],. [[aFate secondavoi]] dello spettatore.
 
[[File:Pandorum.jpg‎|right|thumb||300px|L'orrore! L'orrore!]]
==Trama==
==Soggetto==
 
Il caporale Bower si risveglia improvvisamente in un'astronave, senza ricordare assolutamente come c'è giuntoarrivato.
 
Ma che astronave è? E noi, chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Qual è la nostra ''Weltanschauung''? Qual è il significato ultimo dell'esistenza?
 
A mano a mano che ogni singolo membro dell'equipaggio si sveglia, salta fuori una domanda nuova, e un nuovo [[incubo]] s'aggiunge alla festa:
* siamo sul cargo spaziale ''Nostromo'', e tra un po' l'[[Alien]] arriverà a mangiarci;
* siamo sull'astronave [[Dead Space|Ishimura]] e i Necromorfi arriveranno a mangiarci il cervello;
* Siamosiamo sulla [[Titan A.E.]], questa è l'ultima speranza del genere umano ma i Drej ci vogliono disintegrare. (Ah, meno male, temevo che volessero mangiarci il...!)
* siamo sull'[[Punto di non ritorno|Event Horizon]] e la stessa astronave è posseduta dal demonio, dal fisco e dai nostri incubi peggiori (ipotesi più probabile, dati che il produttore è Paul Anderson). Che ci mangeranno il cervello. (AAAAAAAH!)
 
Line 24 ⟶ 25:
Alla fine si scopre che l'astronave è un enorme ''[[panettone]]'',<ref>E non un [[pandoro]].</ref> che gli astronauti sono l'uvetta e che l'astronave è ferma su una tavola imbandita per il cenone di Natale. "''Aaaaaaaah!''"
 
La morale della storia è che storia l'umanità vive un pericolo fondamentale: il senso dell'essere viene smarrito a causa sia della manipolazione dell'ente operata dalla tecnica, sia della scarsa attenzione che l'uomo di oggi pone al linguaggio.
<references/>
[[File:Pandorum,_il_poster.jpg‎|left|thumb||350px|Anche se è buono, non mangiate troppo ''Pandorum''!]]
 
===Un dialogo dal filmTrama===
{{dialogo|Bower|Ma... come sono finito su quest'astronave? E perché sono appeso a testa in giù?|Leland|Vacanze fai da te? No Alpentur? Ayayay!}}
===Finale===
Si scopre che l'astronave in realtà sta ferma nel parcheggio della ''Berliner Alexanderplatz'' da più di 800 anni e i viaggiatori devono pagare tutte le multe. <br/>
<div style="text-align: center;"><big>'''AAAAAAAAAAAAAAAAAAH!'''</big></div>
 
===Alcuni dialoghi tratti dal film===
{{dialogo|Gallo| Conosci i sintomi del Pandorum?|Payton| Facile! Già visto prima. |Gallo| Non hai mai assistito in prima persona ai sintomi? Non è qualcosa che si può facilmente rilevare, inizia con un brivido, un prurito, un lento bollire, gli effetti collaterali <small>biologici dell'alimentazione paranoica durante un volo nello spazio profondo e un cervello paranoico che si nutre di effetti collaterali - una spirale verso il basso. Non vi è modo di arrestare il calore, non importa quello che fai, bollirà.</small>|Payton|La chiamano anche la Sindrome del [[Pinguino]]|Gallo|Noooo! Non dire quel nome! Nessuno produrrà mai un film con quel titolo! La Sindrome del Pinguino, NOOOOOOO!!!|Payton|Aaaaaaaah Il mio cervello è diventato un PANINOOOOOO!|[[Spongebob]]|Volete un Krusty Burger?}}
 
{{dialogo|Gallo| Conosci i sintomi del Pandorum?|Payton| Facile! Già visto prima. |Gallo| Non hai mai assistito in prima persona ai sintomi? Non è qualcosa che si può facilmente rilevare, inizia con un brivido, un prurito, un lento bollireribollire, gli effetti collaterali <small>biologici dell'alimentazione paranoicabiologica aumentano la paranoia durante un volo nello spazio profondo e un cervello paranoico che si nutre di effetti collaterali - una spirale verso il basso. Non vi è modo di arrestare il calore, non importa quello che fai, bolliràbollirai.</small>|Payton|La chiamano anche la Sindrome del [[Pinguino]]|Gallo|Noooo! Non dire quel nome! Nessuno produrrà mai un film con quel titolo! La Sindrome del Pinguino, NOOOOOOO!!!|Payton|Aaaaaaaah Il mio cervello è diventato un PANINOOOOOO!|[[Spongebob]]|Volete un Krusty Burger?}}
 
{{cit|E chi sono io, Babbo Natale?|Il tenente Payton, in un raro momento di lucidità, un secondo prima che gli cresca di colpo una lunghissima [[barba]] bianca.}}
 
{{note}}
 
==Recensioni==
{{wikipedia}}
{{citazione|Quindici uomini, quindi uomini<br/>nella cassa del morto<ref>Riferimento all'impianto criogenico dell'astronave.</ref>!'',<br>''Yo ho ho! E dopo c'è il Pando-[[rum|rùm]]!|Maurizio Porro, (''Il Corriere della Sera'')}}
[[Categoria:cinema]]
<references/>
[[Categoria:filosofia]]
 
{{cit|''Pandorum'', pur nella sua complessità, è incentrato sulla ripresa dell'ontologia e sulla sottolineatura della radicale trascendenza dell'essere (inteso più come concetto-limite che come realtà) rispetto all'ente. In questo senso l'intera metafisica tradizionale va criticata e superata grazie alla riscoperta dell'essere come irriducibile differenza che si cela, negandosi, in ogni singolo oggetto o persona, pur rivelandosi nella temporalità della storia.<br/>
L'uomo, acquisendo coscienza della propria finitezza di fronte alla possibilità della morte, può superare l'angoscia che ne deriva solo recuperando il nesso fondamentale che lo lega all'essere. |(La Stampa)}}
 
{{citazione|Se mettevano più finestre il film finiva in 5 minuti. |[[Capitan Ovvio]]}}
 
==Voci correlate==
* [[Cinema interpretazionista albanese#.22Kritik Pyetje Lidhur me Qytetar.C3.ABt e Huaj.22.5B5.5D|Kritik Pyetje]]: "gli alieni siamo noi". (E anche noi).
 
{{cinema}}
{{Portali|Cinema|Filosofia}}
 
[[Categoria:cinemaFilm]]
[[Categoria:filosofiaFilosofia]]