Palombaro: differenze tra le versioni

Riga 36:
 
== Equipaggiamento ==
[[File:attrezzatura da palombaro.jpg|right|thumb|320px|Attrezzatura da palombaro.]]
La versione moderna dello scafandro fu inventata dall'abate francese Jean-Baptiste de La Chapelle<ref>è il vero nome, su Nonciclopedia non facciamo battute da osteria (il martedì)</ref>
nel [[1775]]. Da allora è rimasto praticamente invariato, una settantina di chilogrammi di materiali alla rinfusa che comprendono: rame, ghisa, caucciù, [[L'insostenibile leggerezza dell'eternit|eternit]] e scarti di lavorazione delle cinture Gibaud<ref>per i polsini</ref>.
[[File:attrezzatura da palombaro.jpg|right|thumb|320px|Attrezzatura da palombaro.]]
* ''Tubo'': serve a portare aria all'interno della tuta.
* ''Bullone fissatubo'': per avvitarlo si tiene fermo il tubo<ref>altrimenti si attorciglia</ref> e si gira il palombaro.
Riga 50:
* ''Guanti'': necessari soprattutto al portiere.
* ''Amuleto'': ci vuole bello potente, esistono almeno una trentina di modi per morire facendo il palombaro, tutti cruenti.
* ''Casco'': una pesante sfera di rame a tenuta stagna. Una volta applicato si genera il fenomeno chiamato 3x2, perché ogni tre vertebre te ne ritrovi due.
 
== Curiosità ==
461

contributi