Palla prigioniera: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Milo Laerte Bagat
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Milo Laerte Bagat)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 17:
=== Le regole ===
 
Le regole sono semplici: le vittime si dividono in due squadre e si dispongono ai lati opposti del campo di gioco, che può essere un cortile, una [[palestra]] o la corsia di sorpasso della [[A3]]. A ogni squadra vengono consegnati uno o più palloni, che devono essere scagliati con [[forza]] contro gli avversari (o sarebbe meglio dire "nemici"), specie quelli inermi o troppo lenti.<br />Se un giocatore viene colpito e la palla cade a terra, quel giocatore viene eliminato. Non solo dal gioco, ma anche dall'[[arbitro]], che lo trascina fuori dal campo e lo fredda con un colpo di [[Glock]] alla [[nuca]].<br />Se un giocatore afferra al volo la palla lanciata da un avversario, a essere "[[eliminato]]" è il lanciatore.
 
[[File:Dean istruttore di ginnastica gioca a palla prigioniera.gif|thumb|250px|«''E la prossima volta non ti colpirò allo stomaco, stronzetto!''»]]Alla fine vince la squadra che ha eliminato tutti gli avversari, oppure, se si stabilisce un tempo massimo di gioco, la squadra che presenta più ferite lacero-contuse.
7 543

contributi