Pagliata: differenze tra le versioni

interlink e altro
mNessun oggetto della modifica
(interlink e altro)
Riga 2:
[[File:rigatoni con pajata.jpg|thumb|right|330px|La pajata e l'inseparabile amico rigatone]]
 
{{cit2|Un diamante è per sempre, la pajata quasi! |[[Umberto Veronesi:]], ''Mi stai sullo stomaco'', (Ed. Montatori, 2004).}}
{{cit2|Merda sei, merda tornerai, ma nun assaggiatte è da stronzi assai!|Ignazio Sifone, poeta carpentiere, all'osteria ''"Altri Tempi"'' davanti al tipico piatto.}}
 
'''Pajata''' (in Romanesco[[romanesco]]) o ''Pagliata'' (in Italiano[[italiano]]) è il termine con il quale si identifica l'[[intestino|intestino tenue]] del vitellino da latte o del [[bue]], che viene tipicamente utilizzato per un piatto di [[pasta]], quasi sempre [[rigatoni]].
 
In mancanza del rigatone, è possibile utilizzare altri tipi di pasta corta. In ottemperanza a quanto previsto nel D.P.R. n° 175/97, il deplorevole gesto causa però la segnalazione automatica alla '''F.I.C.A.''' (Federazione Italiana Cibi Ammodino), che comporta l'essere inseriti nel registro dei ''"Cuochi Eversivi"'' e sottoposti a pedinamento a vita.
nel D.P.R. n° 175/97, il deplorevole gesto causa però la segnalazione automatica alla '''F.I.C.A.''' (Federazione Italiana Cibi Ammodino), che comporta l'essere inseriti nel registro dei ''"Cuochi Eversivi"'' e sottoposti a pedinamento a vita.
 
Questa è una delle più apprezzate ricette della cucina romanesca, da secoli divide il podio con [[Coratellacoratella]] e [[Codacoda alla Vaccinaravaccinara]].
 
La cucina romana tradizionale è fondata su ingredienti "poveri", l'apporto proteico è generalmente demandato ai [[legumi]] o a quello che viene definito "quinto quarto", ossia quel che rimane della bestia vaccina o ovina dopo che sono state vendute ai benestanti le parti pregiate: i due quarti anteriori e i due quarti posteriori.
legumi o a quello che viene definito "quinto quarto", ossia quel che rimane della bestia vaccina o ovina dopo
che sono state vendute ai benestanti le parti pregiate: i due quarti anteriori e i due quarti posteriori.
 
TipicoDi seguito si riporta un tipico dialogo tra cliente e [[macellaio]] a [[Roma]]:
 
{{dialogo|Macellaio|Bongiorno Sora Cesira! Sempre più bella, eh!?|Cesira|Agustarè, falla finita de fa er ruffiano!|Augusto|Che je do oggi?|Cesira|Me incarti li scarti?|Augusto|Faccio mezzo chilo de pajata e 3 etti de coratella?|Cesira|Me sta bene!|Augusto|Ecco quà, pè lei sò solo 23 euro|Cesira|E pè te sò solo 4 vaffanculo, sempre più cara sta robba, [[li mortacci tua]]!|}}
 
 
Line 24 ⟶ 21:
La pajata ha origini antichissime e prettamente romane. Prima di arrivare all'attuale utilizzo di vaccini e ovini, essa veniva preparata utilizzando l'intestino del maialino da latte.
Alcuni storici contemporanei, tra cui Mortymer Brewster (noto [[teologo]] sconsacrato), hanno osservato che nel [[Nuovo Testamento]] sussistono omissioni ed incongruenze in riferimento alle persecuzioni di [[Nerone]]. Da questa base di partenza, approfondendo gli scritti degli storici del primo secolo, Brewster è giunto ad una sconcertante scoperta.
Nuovo Testamento, sussistono omissioni ed incongruenze in riferimento alle persecuzioni di Nerone.
Da questa base di partenza, approfondendo gli scritti degli storici del primo secolo, Brewster è giunto ad una
sconcertante scoperta.
 
[[Sulpicio Severo|Simplicio Severo]], nel suo '''"De Suilla coquus"''', fa ampi riferimenti al sempiterno [[postulato]] che: ''"del maiale non si butta via niente"''. Dopo aver ampiamente disquisito sulla [[braciola]] e tessuto le lodi della [[pancetta]] (arrostita sul braciere antistante il Tempio di [[Vesta]]), accenna ad un oscuro preparato nel quale sembra coinvolto l'intestino dell'animale.
''"del maiale non si butta via niente"''. Dopo aver ampiamente disquisito sulla [[braciola]] e tessuto le lodi
della [[pancetta]] (arrostita sul braciere antistante il Tempio di Vesta), accenna ad un oscuro preparato nel
quale sembra coinvolto l'intestino dell'animale.
 
La ricerca si sposta sul '''"De mortibus persecutorum"'''(2, 4-6) di [[Lattanzio]], secondo il quale la persecuzione dei cristiani non fu dovuta alla ricerca di un [[capro espiatorio]] per il grande [[incendio di Roma]], come viene raccontato da [[Tacito]], ma alla sconsiderata frenesia di [[Nerone]] di entrare in possesso di una ricetta, gelosamente custodita dai cristiani, per cucinare la pajata con i [[ceci]].
dei cristiani, non fu dovuta alla ricerca di un capro espiatorio per il grande incendio di [[Roma]], come viene
raccontato da Tacito, ma alla sconsiderata frenesia di [[Nerone]] di entrare in possesso di una ricetta,
gelosamente custodita dai cristiani, per cucinare la pajata con i ceci.
 
Occorreva conferma. Brewster era già stato colpito da una bolla di [[scomunica]], accaparrarsi la qualifica di '''"cazzaro dell'anno"''' sarebbe stato troppo.
 
In un manoscritto di Flavio Postumio Albino, viene riportato un dialogo tra lo [[storico]] e [[Gaio Ofonio Tigellino]] che, all'epoca di Nerone, era a capo della [[guardia pretoriana]]. Quest'ultimo era caduto in disgrazia e, dopo la scomparsa dell'Imperatore, passava le giornate alla taverna '''"In Vino Veritas"''' sita in [[Campo Marzio]].
scomparsa dell'Imperatore, passava le giornate alla taverna '''"In Vino Veritas"''' sita in Campo Marzio.
Questa la traduzione del momento saliente del dialogo:
Line 48 ⟶ 35:
{{dialogo|Albino|Quali furono i suoi ordini?|Tigellino|Nerone disse: o me porti la pajata der maiale o me magno la tua!|Albino|Cosa fece allora?|Tigellino|Che dovevo fa?! ho sciorto i pretoriani, er resto lo sai...|Albino|Quindi il segreto venne fuori?|Tigellino|A uno che se chiamava Paolo ho tajato la capoccia, a quer punto l'altro, Pietro me pare se chiamasse, ha cantato come un fringuello!|}}
 
Per ironia della sorte, mentre avveniva questo racconto, Tigellino rosicchiava ''"mazzi sfumati"'' (variante, essiccata sul camino, della pajata).
essiccata sul camino, della pajata).
 
DeiDai martiri [[Policarpo]], [[Giustino]] e [[Cipriano]] sono rimaste altre importanti testimonianze.:
 
{{cit2|Clades fuerit facta pajatis / "La sciagura fu recata dalla pajata"|(Policarpo, 64 d.C.)}}
Dei martiri Policarpo, Giustino e Cipriano sono rimaste altre importanti testimonianze.
 
{{cit2|CladesSuilla fueritest factahostis pajatis|/ "LaIl sciaguramaiale fuè recatanostro dalla pajatanemico" |(PolicarpoGiustino, 6467 d.C.)}}
 
{{cit2|SuillaQui estnocet, hostis|sicut porcus suilla moritur / "IlChi di maiale èferisce, nostrocome nemicoun maiale perisce"| (GiustinoCipriano, 6773 d.C.)}}
 
{{cit2|Qui nocet, sicut porcus suilla moritur| "Chi di maiale ferisce, come un maiale perisce" (Cipriano 73 d.C.)}}
 
== Rigatoni con la pajata ==
Rigatoni conditi con un saporito e particolare sugo tipico della tradizione culinaria laziale, preparato con salsa di pomodoro e ciambelline di pajata rosolate in un soffritto di pancetta, [[sedano]] e [[cipolla]], sfumate poi al [[vino]] bianco. Il tutto servito con una spolverata di [[pecorino]] romano grattugiato e profumato [[prezzemolo]] tritato.
salsa di pomodoro e ciambelline di pajata rosolate in un soffritto di pancetta, sedano e cipolla, sfumate poi
al vino bianco. Il tutto servito con una spolverata di Pecorino romano grattugiato e profumato prezzemolo tritato.
 
=== Ingredienti ===
Line 70 ⟶ 53:
* Rigatoni, 400g
* Pancetta, 30g
* [[Aglio]] e Cipollacipolla
* Sedano
* Prezzemolo
Line 80 ⟶ 63:
* Olio extravergine di oliva
 
Nota: Nel procurarsi l'intestino del [[vitello]], occorre prestare attenzione ad alcune regole basilari:
 
# che l'animale sia notevolmente [[morto]],
# che la vacca madre sia a debita distanza o comunque distratta,
# che il fattore sia impegnato a trombare con la moglie,
# che il pastore maremmano stia ancora rosicchiando l'osso che gli avete portato.
 
Se sono rispettate le condizioni sopra esposte e siete abbastanza veloci, avrete modo di frugare nella dispensa della [[fattoria]] e procurarvi la maggior parte degli altri ingredienti.
della fattoria e procurarvi la maggior parte degli altri ingredienti.
 
=== Preparazione ===
# L'intestino va lavato, ma non privato del chimo (poltiglia parzialmente digerita) contenuto in esso. Se uscirete indenni dai conati di [[vomito]] che comporta tale operazione, potete passare alla fase 2, altrimenti passate prima dalle parti del cesso e poi fase 2.
# In una [[padella]] ampia, rosolate nell'[[olio]]: aglio, cipolla, pancetta e sedano. Dovesse carbonizzarsi il tutto, per la consueta telefonata di [[Fastweb]], ripetete la fase 2 dall'inizio.
# Aggiungete la pajata e appena inizia a dorare mettete il vino e fate evaporare. In genere arriva in quel momento la chiamata di [[Sky]], dovrebbero bastare circa 37 secondi per fare gli auguri ai loro ''"mejo morti"'' e passare alla fase 4.
# Aggiungete il pomodoro, il sale, il pepe e i chiodi di garofano e mettete a fuoco basso. Se a questo punto venite contattati per la nuova offerta [[Wind]], mettete a fuoco il telefono.
# Scolate la pasta e mantecate il tutto con il pecorino e il prezzemolo.
Line 102 ⟶ 84:
 
== Gli onori della 7a Arte ==
[[File:marchese del grillo pajata.jpg|thumb|right|330px|Olimpia, la Pajatapajata e Onofrio.]]
 
La pajata fu resa celebre dal film ''[[Il Marchese del Grillo]]'' di [[Mario Monicelli]] e con [[Alberto Sordi]].<br />
<br />
Se non lo sapevate, ora sapevatelo!
 
{{Quote|e... e... e,.... e questa è merda.. si.. proprio merda, hehehe!| Onofrio del Grillo rivolto ad Olimpia}}
 
== Ode alla Pajata ==
Line 126 ⟶ 108:
 
 
[[Categoria:Alimentazione]]
[[Categoria:Cucina]]
[[Categoria:AlimentazioneRoma]]