Pagliata: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  4 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
[[File:rigatoni con pajata.jpg|thumb|right|330pxminiatura|La pajata e l'inseparabile amico rigatone]]
{{cucina}}
[[File:rigatoni con pajata.jpg|thumb|right|330px|La pajata e l'inseparabile amico rigatone]]
 
{{cit2|Un diamante è per sempre, la pajata quasi! |[[Umberto Veronesi]], ''Mi stai sullo stomaco'', (Ed. Montatori, 2004).}}
{{cit2|Merda sei, merda tornerai, ma nun assaggiatte è da stronzi assai!|Ignazio Sifone, poeta carpentiere, all'osteria ''"Altri Tempi"'' davanti al tipico piatto.}}
 
'''Pajata''' (in [[romanesco]]) o '''Pagliata''' (in [[italiano]]) è il termine con il quale si identifica l'[[intestino|intestinoun tenue]]qualsivoglia delbudello vitellinodi dabovino latteche opossa delessere [[bue]],spacciato cheper vieneintestino tenue, tipicamente utilizzato per un piatto di [[pastarigatoni]] che pajono (da qui il nome) essere appena stati vomitati. In mancanza del rigatone è possibile utilizzare altri tipi di pasta corta, quasima semprein [[rigatoni]]ottemperanza a quanto previsto nel D.P.R. n° 175/97, il deplorevole gesto causa la segnalazione automatica alla '''F.I.C.A.''' (Federazione Italiana Cibi Ammodino), che comporta l'essere inseriti nel registro dei ''"Cuochi Eversivi"'' e sottoposti a pedinamento a vita.
{{wikipedia}}
 
Questa è una delle più apprezzate ricette della cucina romanesca, da secoli divide il podio con [[coratella]] e [[coda alla vaccinara]]. La cucina romana tradizionale è fondata su ingredienti "poveri", l'apporto proteico è generalmente demandato ai [[legumi]] o a quello che viene definito "quinto quarto", ossia quel che rimane della bestia vaccina o ovina dopo che sono state vendute ai benestanti le parti pregiate: i due quarti anteriori e i due quarti posteriori.
In mancanza del rigatone, è possibile utilizzare altri tipi di pasta corta. In ottemperanza a quanto previsto nel D.P.R. n° 175/97, il deplorevole gesto causa però la segnalazione automatica alla '''F.I.C.A.''' (Federazione Italiana Cibi Ammodino), che comporta l'essere inseriti nel registro dei ''"Cuochi Eversivi"'' e sottoposti a pedinamento a vita.
 
Questa è una delle più apprezzate ricette della cucina romanesca, da secoli divide il podio con [[coratella]] e [[coda alla vaccinara]].
 
La cucina romana tradizionale è fondata su ingredienti "poveri", l'apporto proteico è generalmente demandato ai [[legumi]] o a quello che viene definito "quinto quarto", ossia quel che rimane della bestia vaccina o ovina dopo che sono state vendute ai benestanti le parti pregiate: i due quarti anteriori e i due quarti posteriori.
 
Di seguito si riporta un tipico dialogo tra cliente e [[macellaio]] a [[Roma]]:
 
{{dialogo|Macellaio|Bongiorno Sora Cesira! Sempre più bella, eh!?|Cesira|Agustarè, falla finita de fa er ruffiano!|Augusto|Che je do oggi?|Cesira|Me incarti li scarti?|Augusto|Faccio mezzo chilo de pajata e 3 etti de coratella?|Cesira|Me sta bene!|Augusto|Ecco quà, pè lei sò solo 23 euro|Cesira|E pè te sò solo 4 vaffanculo, sempre più cara sta robba, [[li mortacci tua]]!|}}
 
 
== Storia ==
La pajata ha origini antichissime e prettamente romane. Prima di arrivare all'attuale utilizzo di vaccini e ovini, essa veniva preparata utilizzando l'intestino del maialino da latte.
 
Alcuni storici contemporanei, tra cui Mortymer Brewster (noto [[teologo]] sconsacrato), hanno osservato che nel [[Nuovo Testamento]] sussistono omissioni ed incongruenze in riferimento alle persecuzioni di [[Nerone]]. Da questa base di partenza, approfondendo gli scritti degli storici del primo secolo, Brewster è giunto ad una sconcertante scoperta.
 
Line 46 ⟶ 41:
 
== Rigatoni con la pajata ==
Rigatoni conditi con un saporito e particolare sugo tipico della tradizione culinaria laziale, preparato con salsa di [[pomodoro]] e ciambelline di pajata rosolate in un soffritto di pancetta, [[sedano]] e [[cipolla]], sfumate poi al [[vino]] bianco. Il tutto servito con una spolverata di [[pecorino]] romano grattugiato e profumato [[prezzemolo]] tritato.
 
=== Ingredienti ===
Line 105 ⟶ 100:
 
== Voci correlate ==
*[[Ciriola]]
*[[Coda alla vaccinara]]
*[[Coratella]]
*[[Carbonara]]
 
[[Categoria:Specialità regionaliAlimenti]]
[[Categoria:Cucine regionali italiane]]
[[Categoria:Roma]]