Paesino: differenze tra le versioni

Riga 73:
Immancabili le sagre dedicate al maiale, presenti un po’ in tutta Italia, come ''“La Purselada” ''o “''Sant’Andrea e l’porc su la brea”.''
*'''[[File:Città_di_Pet_Society.jpg|thumb|left|282px|Rappresentazione grafica delle innumerevoli vie del Paesino: da notare la grande varietà di negozi e la sobrietà delle case.]]Festeggiamenti per il santo patrono.'''
Tutti gli abitanti collaborano e cooperano per l'allestimento della festa religiosa che ovviamente sarà dedicata a loro soltanto, visto che nessuno mai si sognerebbe di partire {{citnec|per luoghi ameni e sconosciuti}} con il solo scopo di festeggiare S.Pancrazio delle marmotte o S. Rocco della fava.
 
La ''pro-loco'' o il ''circolo cittadino'' o il ''comitato parrocchiale,'' si prodiga tutto l'anno per la riuscita della festa (spesso correlata alla sagra del prodotto tipico locale), allestendo stand gastronomici, luminarie dal dubbio gusto estetico e organizzando le immancabili serate danzanti.
 
== Note ==
0

contributi