Padania: differenze tra le versioni

m
Annullata la modifica 2592764 di 82.53.78.78 (discussione): ?
Nessun oggetto della modifica
m (Annullata la modifica 2592764 di 82.53.78.78 (discussione): ?)
Riga 36:
{{Cit2|La Padania non esiste, anche il computer me lo dà come errore di battitura!|[[Gianfranco Fini]] sulla Padania}}
 
Il '''Padanistan''', detto spregiativamente ''Padania'', ''Norde'' (da Costabile grande) e anticamente ''Polentonia'', è uno stato autoproclamato con aspirazioni di indipendenza, così come la [[Sardegna]], che però si distingue nettamente dalla Padania perché le veline more sono sarde e sono assai diverse da gente come '''Bossi''' e '''Maroni'''. Lo stato padano esiste meno del [[Molise]], che è l'unica regione con le spese sanitarie superiori al numero di abitanti ammalati per metro quadro. L'autonomia fu proclamata nel [[1870]] da [[Umberto Bossi]], dopo un'eccessiva dose di [[LSD]] ma in seguito alla Guerra di Se'''cess'''i'''o'''ne l'[[Italia]] venne riunificata e ancora adesso il senatùr Bossi non ci sta e continua a promettere ai suoi [[Lega Nord|fedeli]] che
{{quote|Un giorno, la Patanìa sarà indipendente dall'Italia, dall'[[Europa]], dal pianeta [[Terra]] e fors'anche dalla [[Via Lattea]].}}
Da quando Bossi è stato colpito dalla grazia divina, ha iniziato a esprimersi soltanto in '''Bossese''' (sacro e antico idioma fognario, dimenticato dalla notte dei tempi da tutti i comuni mortali) e a fungere da tramite tra Egli e il suo popolo eletto, composto da personaggi del calibro di [[Calderoli|O' Cess]], [[Borghezio|l'Intelligente]] e [[Maroni]] (e forse anche [[Bertinotti]]).
14

contributi