Pac-man: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 69:
=== L'evoluzione ===
Per produrre le prime versioni del videogioco, [[Namco]] aveva assunto un'equipe di esperti in reti neurali per poter creare un'intelligenza artificiale adeguata. Vennero quindi scelti 15 baldi giovani per comporre il campione statistico necessario allo studio del comportamento ma purtroppo, a causa di un disguido tecnico (la discoteca [[Billionaire]] di [[Porto Cervo]] non è certo il posto più consono per trovare {{s|carne da macello}} {{s|cavie umane}} normalissimi cittadini volontari), le potenzialità sinaptiche riprodotte non furono delle migliori. L'[[Intelligenza artificiale|IA]] così ricavata fu applicata ai fantasmini acerrimi nemici di Pac-Man ma dato che l'intelligenza artificiale era stata modellata su delle [[Truzzi|basi sbagliate]] essi erano costretti a seguire uno schema prefissato di movimenti. {{citnec|Questa routine di movimenti rendeva eccessivamente facile il gioco|citazione insensata}}<ref>Questa citazione è priva di ogni fondamento dato che i giocatori appartenenti alla razza umana non sono mai andati oltre il 10° livello</ref>. I programmatori allora inserirono nelle versioni successive uno schema aleatorio per i movimenti e diedero una "personalità" a ognuno dei quattro fantasmi:
[[File:Pac-man-scheletro.jpg|right|thumb|180px|Uno scheletro di Pacman al museo di storia naturale di [[Milano]].]]
 
* '''Fantasmino Rosikone''' è il fantasmino rosso ed è il più aggressivo di tutti. Cerca sempre di andare a botte con Pac-Man ad ogni occasione buona che gli si presenta. Continua ad inseguire il suo bersaglio fino alla morte (o fino a quando non gli si da ragione) e per questo è considerato il nemico più temibile di {{s|Nonciclopedia}} Pac-man;
* '''Fantasmino Truzzo''', conosciuto anche come [[Billy Ballo]], è il fantasmino blu e adotta come strategia quella di seguire semplicemente gli altri perché non è in grado di pensare;
Riga 75:
* '''Fantasmino Nonciclopedico'''è il fantasmino arancione. Famoso per le sue ideologie libertine e spesso irriverenti, si contraddistingue da tutti gli altri per le sue traiettorie completamente casuali e spesso anche controproducenti. È il solo che non insegue mai Pac-Man a meno che non abbia trovato uno spunto per insultarlo.
 
[[File:Pac-man-scheletro.jpg|right|thumb|180px|Uno scheletro di Pacman al museo di storia naturale di [[Milano]].]]
=== Il successo e i seguiti ===
Pac-man contribui alla grande diffusione negli anni '80 di altri videogiochi storici come ''[[Donkey Kong]]'', ''[[Asteroids]]'', ''Lula: The Sexy Empire'' e ''Lula2: The Sexy Galaxy'' che spinsero prepotentemente i bambini ad avvicinarsi al mondo videoludico (e non). Grazie a questo successo sconfinato che lo trasformò in un'icona popolare al pari della [[Raffaella Carrà|Carrà]], i sui inventori tentarono di modificarlo geneticamente per adattarlo ad ogni contesto: crearono una [[Pringles]] a sua immagine e somiglianza partendo dalla purea di patate della sua 11^a costola(''[[Ms. Pac-Man]]''), lo corazzarono verniciandolo di grigio metallizzato per farlo esordire nei flipper di tutto il mondo (''[[Mr and Mrs Pac-Man Pinball]]''), lo dotarono di braccia, gambe e capacità di salto (''[[Pac-Land]]''), venne reimmesso nella catena produttiva e venne estruso per realizzare il suo clone [[3D]] isometrico (''[[Pac-Mania]]'') ecc.. Per questi ed altri esperimenti sul nostro eroe il [[WWF]] denunciò Namco e Midway Games per sfruttamento indebito della patatina.