Pac-man: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 80.183.1.167 (discussione), riportata alla versione precedente di Se la merda fosse oro......)
Riga 13:
[[File:Pacman2.jpg|thumb|200px|left|Pacman esulta per l'inizio di una nuova partita in cui potrà dar libero sfogo alla sua schifosa ingordigia.]]
== Il videogioco ==
Pac-Man (conosciuto in Giappone con il nome di [[Sentimento del puccioso|Puccia-man]] (パッ/クマン-ク@ッ§マ¼パ) ) è un videogioco ideato da [[Tohru Iwatani|Tohru Iwatani]], programmatore del famosissimo [[MS-DOS Vista]], pubblicato e distribuito da [[MediaShopping|Mediaset Shopping]] fin dal 1980; fu la prima volta che un gioco venne pubblicato in forma semplificata sia per adattarsi ai poveri menomati mentali che ci giocavano e alle indecenti caratteristiche hardware dei videogiochi da sala che per adattarsi alle limitate sinapsi dei giovani dell'epoca, abituati alla splendida grafica e al complicato game play di [[Pong]]. Il gioco acquisì subito grande popolarità grazie alla [[Impotenza|triste storia]] del personaggio da cui era tratto. Questo portò la [[Namco]] a rendere il personaggio di Pac-man la propria mascotte ed a produrre videogiochi che potessero [[Educazione sessuale|introdurre gli adolescenti ai fantastici e prelibati frutti della vita]] solo per sfidare l'egemonia dell'odiato [[Doraemon]]. In Brasile, il gioco viene chiamato dai ragazzi ''Erreira Pinto Cruz De la Caroteira Ernandes Ferrinho'' detto "Come-Come" che significa "gioco di merda in cui uno stronzo giallo mangia come un suino mentre noi moriamo di fame". In Spagna, invece, il gioco viene chiamato ''CojonesComeCocos'' che è di facile traduzione in italiano.
 
=== Schema del gioco ===
Utente anonimo