PETA: differenze tra le versioni

Riga 4:
 
== Storia ==
[[File:Protesta PETA per caimani.jpg|left|thumb|250px|PETA in favore dei caimani.]]
PETA fu fondata nel [[1980]], da Ingrid Newkirk e Alex Pacheco. I due si erano conosciuti durante il ''[[Sperimentazione animale|Caso delle scimmie di Silver Spring]]'', entrambi appartenenti alla stessa cellula del ''[[100% Animalisti|Fronte di Liberazione Animale]]'' che le sottrasse ad un laboratorio del luogo, dove venivano torturate col solo scopo di dimostrare il ''[[Teorema della scimmia instancabile]]''.<br /> Lei, una minuta inglesina sopra i trenta, subì immediatamente il fascino del ventiduenne Alexander Fernando Pacheco, tanto da avere un [[orgasmo]] al solo sentire il suo nome. Lui, biondo e abbronzato fancazzista dell'[[Illinois]], la conquistò facilmente sbandierando le sue calienti origini messicane. Per una timida donna dell'Hampshire sarebbe bastato anche meno, difficile non restare preda dei venti<ref>non stiamo parlando di fenomeni atmosferici, [[Cosa avrà voluto dire?|è una misura]]</ref>.<br /> L'idea PETA maturò durante la loro vacanza a [[New York]], mentre erano nell'ascensore dell'[[Empire State Building]] con ''Mescalina'', l'amata [[chihuahua]] di Ingrid. L'immondo sorcio spacciato per [[cane]], nutrito esclusivamente a fajitas e burrito, si rese protagonista di una [[Scoreggia ad alta densità|venefica emissione intestinale]] che fece scattare il sensore per le fughe di gas. Il ricordo dell'attacco col ''Sarin'' alla metropolitana di [[Tokyo]] era ancora nitido, i due furono accusati di procurato allarme e cacciati da Manhattan.<br /> La Newkirk è ancora oggi alla guida dell'organizzazione, che ha la sua sede centrale a Norfolk in [[Virginia]]. Oltre che negli [[Stati Uniti]], PETA ha uffici nel [[Canadafrica]], nello [[Zibuana]], in [[Slovezia]] e nella [[Zingaria]] settentrionale.
 
461

contributi