Ottopermille: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{vedi anche|Otto per mille}}

{{Template:Anticlericale}}
{{Template:Anticlericale}}


Riga 7: Riga 9:
{{Citazione|Ma se Dio è morto, a chi cazzo sto devolvendo l'otto per mille da duecento anni? |Nietzsche|Nietzsche|[[Ottopermille]]|su }}
{{Citazione|Ma se Dio è morto, a chi cazzo sto devolvendo l'otto per mille da duecento anni? |Nietzsche|Nietzsche|[[Ottopermille]]|su }}


L' "Ottopermille" è la trasposizione cinematografica romanzata dei successi teatrai 'La Decima" e "La vendita delle Indulgenze" della Chiesa Cattolica.
L''''Ottopermille''' (ottomila per [[gente come te|chi non ha la terza media come te]]) è la trasposizione cinematografica romanzata dei successi teatrali 'La Decima" e "La vendita delle Indulgenze" della [[Chiesa]] Cattolica.
Diretto da [[Bettino Craxi]] nel 1984, con la collaborazione di Andrew Lloyd Webber, il film in questione ottiene un successo di pubblico e critica senza pari, tanto che nell'86 e nel 93 Luterani, Valdesi, [[Bestie di Satana]] e Figli della Luna producono una serie di sequel non completamente autorizzati al fine di copiare lo stile sobrio e raffinato della pellicola originale.
Diretto da [[Bettino Craxi]] nel 1984, con la collaborazione di Andrew Lloyd Webber, il film in questione ottiene un successo di pubblico e critica senza pari, tanto che nell'86 e nel 93 Luterani, Valdesi, [[Bestie di Satana]] e Figli della Luna producono una serie di sequel non completamente autorizzati al fine di copiare lo stile sobrio e raffinato della pellicola originale.


Riga 61: Riga 63:
*[[Otto_per_mille|Otto per Mille]]
*[[Otto_per_mille|Otto per Mille]]


[[Categoria:cinema]]
[[Categoria:film]]
[[Categoria:chiesa]]
[[Categoria:chiesa]]
[[Categoria:arte]]
[[Categoria:arte]]