Otto Lilienthal: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{cit2|BAAAAANZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAIIIIIII!|Otto Lilienthal si cimenta nell'ennesimo volo su aliante}}
 
'''Karl Wihelm Otto Lilienthal'''<ref>Nomi del tutto esotici e rari nella [[Germania]] dell'epoca.</ref> (23 maggio 1848 - 10 agosto 1896) era un tizio tedesco a cui piacevano da impazzire gli [[Doppio senso|uccelli]] schiantatosi al suolo, nel tentativo di imitarli, [[Suicidio|dopo essersi lanciato da una collina]] agitando le braccia su e giù con veemenza. Aveva il cognome di un [[formaggio]].
 
== Vita ==
Riga 11:
 
=== Il successo ===
Fu a questo punto che Otto Lilienthal decise, con la sua solita intraprendenza, di costruire [[Acquilone|acquiloni]], [[Aliante|alianti]] ed altre castronerie da lui progettate con i soldi delle invenzioni che sfornava a tempo perso. Sebbene i primi risultati lo deludano molto, Lilienthal, stabilitosi a Berlino, decide di legarsi ad un acquilone e lanciarsi in volo da un lampione della luminaria urbana. A seguito del risultato dell'esperimento Lilienthal finì in coma per sei mesi, ricoverato in un [[ospedale]] di Berlino. Dopo essersi ripreso e riabilitato, Lilienthal tornò a costruire alianti e [[glider]] ed a lanciarsi da pendii e colline.[[File:Red Bull Flugtag.jpeg|right|thumb|350px|Otto Lilienthal mentre si lancia da una rampa posizionata sulla celeberrima collina di Maihöhe con il suo sobrio aliante ispirato alle fattezze dei volatili.]] Collezionò con successo una serie positiva di circa duemila voli, sette traumi cranici, dieci lesioni spinali ed una trentina di ossa rotte. Per lui è l'apice del successo. Il suo schiantarsi ripetutamente al suolo ispirerà gli autori di programmi televisivi come [[Jackass]] ed i [[fratelli Wright]] a condurre ricerche nel campo dell'[[aviazione]]<ref>I quali sfrutteranno realmente tutti i suoi dati impunemente. Cazzo ti ridi!? Guarda che dico sul serio!</ref>.
 
=== La morte ===
0

contributi