Oscar Pistorius: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
'''Oscar Pistorius''' ([[Pretoria]],[[22 novembre]] [[1986]]-Morte mediatica, [[14 febbraio]] [[2013]]) è un serial killer sudafricano, figlio adottivo di [[Forrest Gump]] e del tenente Dan, nonché medaglia d'oro alle Sparalimpiadi del 2013.
 
 
== I primi anni di vita ==
== Biografia ==
 
=== I primi anni di vita ===
[[File:tenente_dan.jpg|left|thumb|250px|Il tenente Dan. Si dice che il piccolo Oscar abbia preso tutto da lui.]]
Il piccolo Oscar nasce con gravi malformazioni alle gambe, tant'è che all'età di nove mesi deve subire degli interventi chirurgici in cui gli vengono amputate le parti del corpo malformate. Nella sua autobiografia, ''"La [[Befana]] mi portava sempre il Carbonio"'', Pistorius rivela che l'amputazione fu dovuta a un brindisi di troppo da parte di un paio di medici chirurghi: l'atleta era in ospedale solo per un controllo mensile dei suoi livelli di EPO. Per compensare gli furono impiantate delle protesi meccaniche, prodotte apposta sulla base dei trampoli del [[circo]] di Moira Orfei.
Line 12 ⟶ 15:
All'età di tre anni partecipa allo [[Zecchino d'oro]] col brano ''"Il valzer del Moncherino"'', raccogliendo un discreto successo, ricevendo sia i complimenti di [[Topo Gigio]] sia pesantissime avance sessuali da parte di [[Mariele Ventre]], la direttrice del Piccolo Coro.
 
=== La carriera da wrestler ===
 
All'età di quindici anni viene ingaggiato dalla federazione di wrestling americana. Il giovane Oscar partecipa nella sezione riservata ai diversamente abili, vincendo il titolo di campione del mondo a ParaWrestleMania VII.
Line 18 ⟶ 21:
Il giovane Oscar vorrebbe sfidare i più forti e blasonati wrestler normodotati, ma la federazione glielo impedisce, in quanto ritiene che i calci da lui sferrati con le sue protesi siano molto pericolosi e gli potrebbero fornire un vantaggio cospicuo. Tale scelta ha suscitato non poche polemiche, in quanto, va ricordato, vengono invece considerate mosse legali colpire l'avversario con un bastone d'acciaio, investirlo con un tir con rimorchio oppure utilizzare una testata nucleare a basso potenziale.
 
=== La scoperta dell'atletica leggera ===
[[File:forrest_oscar.jpg|right|thumb|250px|Padre e figlio corrono insieme.]]
Dopo aver abbandonato la carriera da wrestler, Oscar Pistorius viene iniziato dal padre Forrest all'atletica leggera, per la quale dimostra da subito un talento innato. Dopo aver vinto tutte le gare nella categoria paralimpica, viene invitato a gareggiare insieme ai più forti atleti del mondo.
Line 24 ⟶ 27:
Così facendo, tuttavia, Oscar attira su di sé l'invidia di molti suoi colleghi per la sua condizione di ''"diverso"''. A tal proposito, va menzionato un fatto piuttosto increscioso avvenuto durante il meeting internazionale di [[Roma]] a luglio [[2007]]; un giavellottista finlandese ha cercato di colpirlo per abbatterlo definitivamente ma, disgraziatamente, ha sbagliato mira ed ha colpito un povero saltatore francese normodotato, che per fortuna se la caverà con qualche giorno di prognosi.
 
=== Decisioni della IAAF riguardo Pistorius ===
In seguito a questo increscioso incidente, l'odio per l'uomo bionico aumenta e questo porta a un decreto della IAAF (l'associazione multinazionale dell'atletica) che lo bandisce a vita dalle gare causa il suo ''doping tecnologico''. Questa giusta decisione viene presa per preservare i giusti utilizzatori di doping chimico, che nel frattempo sono entrati in [[sciopero]], chiedendo di poter usare di questo nuovo tipo di [[doping]].
=== Vita privata ===
 
== La pistorizzazione ==
Consecutivamente a questa scoperta del ''doping tecnologico'' molti sportivi e non sono passati all'automutilazione per poter entrare in possesso di funzionali e più potenti protesi. Nel 2006 [[Rocco Siffredi]] ha stipulato un contratto con la città di [[New York]] nel quale si riserva l'antenna dell'[[Empire State Building]] per scopi lavorativi.
 
== Vita privata ==
[[{{ns:6}}:Sega 2.jpg|thumb|left|250px|Strumenti di Pistorizzazione]]
Nel novembre [[2012]] Pistorius inizia una relazione con la [[modella]] Reeva Steenkamp, e i due diventano presto il re e la regina del gossip sudafricano, monopolizzando giornali e tv locali. Non certo perché non ci fossero altri argomenti, ma parlare tutti i santi giorni di rapine e stupri nelle ville dei bianchi ad opera dei [[negro|neri]] aveva un po' rotto i coglioni.
Line 49 ⟶ 48:
Alla fine, le voci insistenti su una possibile [[corna|liaison]] tra la bella modella e un giovane cantante neomelodico dal nome imbecille. O'Mario Ogle o Ogle O'Mario, sono emerse come possibile movente dell'omicidio. Pare infatti che la bella Reeva avesse un debole per i [[piedi]] maschili. E questa cosa a Pistorius non andava giù.<br />
Inoltre sono state trovate in casa di Pistorius delle sostanze proibite, ovvero [[steroidi]]. Lui ovviamente smentisce, sostenendo che erano della sua ragazza, che li somministrava al loro [[criceto]]. Intervistato, il criceto ha smentito le accuse di Pistorius e ha abbandonato l'intervista sfondando il muro a pugni e divorando la giornalista.
 
== La pistorizzazione ==
Consecutivamente a questa scoperta del ''doping tecnologico'' molti sportivi e non sono passati all'automutilazione per poter entrare in possesso di funzionali e più potenti protesi. Nel 2006 [[Rocco Siffredi]] ha stipulato un contratto con la città di [[New York]] nel quale si riserva l'antenna dell'[[Empire State Building]] per scopi lavorativi.
 
 
== Curiosità ==
0

contributi