Orson Welles: differenze tra le versioni

Migliorata la parentesi Arkadin/Quinlan, da completare
(Citazioni)
(Migliorata la parentesi Arkadin/Quinlan, da completare)
Riga 87:
Nel frattempo, Welles si innamorò di una certa Lea Padovani, che in cambio di dargliela ottenne il ruolo di Desdemona. Welles si aggirava di notte per Roma, parlando non interpellato ai passanti che lui e la musa erano già alla proposta di matrimonio ed era confermata la cerimonia, mentre Lea, alla domanda se si frequentasse con Welles rispondeva sempre: "Non sento musica hip-hop". In un assurdo caso di "life imitates art", Welles sospettò Lea di scoparsi il produttore, e la mandò affanculo, implorando poi però il produttore di non fare lo stesso con lui. Il film venne concluso con Welles che interpretava Desdemona indossando la parrucca, riuscendo all'ultimo a presentarsi a Venezia e ricevere il premio della giuria "Sputo nell'occhio 1951".
 
==== L'infernaleCome Quinlanla evolpe con l'angelico Arkadinuva... ====
Welles rivelò in un'intervista che intendeva fare di Roma la nuova Hollywood, producendo kolossal distribuiti in tutta la galassia, ma tutto quello che ottenne fu quella crosta di Otello, un paio di interpretazioni che non sarebbe rispettoso citare e le corna della Padovani. Rimediò infine il matrimonio (e questo durò più di un paio di mesi) con la Contessina Paola Mori Serbelloni Mazzanti Vien dal mare di Gerfalco, con annesso pacchetto di Rolls Royce e villa a Fregene.
Il film, sottovalutato persino da [[Ciprì e Maresco]], parla del [[sodomia|rapporto confidenziale]] tra l'ostinato [[polizia|sbirro]] Quinlan e l'apparentemente onesto imprenditore Arkadin, detto anche "[[Paolo Limiti]]" a causa della sua prodigiosa memoria. Quinlan sospetta che in realtà in passato Arkadin fosse [[Don Vito Corleone|'u boss dei boss]] e che il lavoro d'imprenditore nasconda qualcosa di ben più losco, ma una provvidenziale [[autobomba]] (la scena dello scoppio è inserita all'inizio del film e il resto della pellicola è in [[flashback]], per la gioia dello [[boaro|spettatore medio]]) pone fine alle indagini.
 
Welles scrisse, produsse, diresse, esse e interpretò ancora una volta il protagonista di Rapporto Confidenziale (conosciuto anche , nel mercato per cui venne pensato, come Rapporto Anale). Il film, girato con Iphone, a bassissimo budget e con coprotagonista sua moglie (che sta alla recitazione come io alla danza classica) è ancora una volta un fiasco ma infarcito di idee geniali. Peccato che delle idee geniali non frega un cazzo a nessuno, altrimenti Welles avrebbe girato 4 film all'anno.
Nonostante la sponsorizzazione da parte dell'[[Arcigay]], anche questo film fu un fiasco al botteghino, anche se rivalutato in séguito come ottimo materiale da [[fuoco|falò]] da parte dei [[Lega Nord|leghisti]].
 
Come colpo finale scoprì che la carbonara era un'idea degli Statunitensi, quindi ritornò negli USA per girare un film di nome Touch of evil.
 
==== R per rifatto ====
27

contributi