Orlando furioso: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Cit2|Il Furioso è un libro unico nel suo genere e può essere letto senza far riferimento a nessun altro libro precedente o seguente; è un universo a sé in cui si può viaggiare in lungo e in largo, entrare, uscire, perdercisi.|[[Italo Calvino]] se la mena per nascondere di aver letto solo la quarta di copertina dell'Orlando Furioso}}
 
{{Cit|Ma Messer Lodovico... dove diamine avete trovato tante corbellerie?|Cardinale Ippolito d'Este recensendo bonariamente l'Orlando Furioso. Ma secondo alcuni le parole del Cardinale furono quelle di cui sotto}}
 
{{Cit|Ma Messer Lodovico... sotto l'effetto di quale droga eravate quando avete scritto questa roba? E che cazzo, mandatemi a chiamare i Carabinieri!|Cardinale Ippolito d'Este sbotta dopo aver letto la prima ottava del poema}}
 
L''''Orlando furioso''' è un [[fotoromanzo]] a puntate uscito come supplemento a [[Top Girl]] nel [[1532]].<br />L'autore risulta essere un certo [[Ludovico Ariosto]], insignificante addetto al [[temperamatite]] dell'Ufficio Imposte di [[Ferrara]].
Utente anonimo