Orlando furioso: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
*'''Rinaldo''': è il cugino di Orlando, di cui invidia la voce roca, l'aspetto altero e fiero, l'alta statura e il lavoro come [[ginecologo]] personale di [[Victoria Silvstedt]].
*'''Angelica''': cinica avvocatessa single, riesce nell'arduo compito di farsi sbavare dietro da tutti i personaggi maschili del poema.
*'''Astolfo''': giovane sciancato che Orlando, mosso a compassione, ha assunto come autista.[[File:Claudiano.JPG|thumb|220px|Cloridano.]]
*'''Medoro''': giovanissimo [[lavavetri]] togolese, incontra per la prima Angelica al semaforo e si offre di insaponarle gratis il parabrezza dell'[[Audi]]. Colpita dal gesto, la donna si innamora follemente di lui.
*'''Ferraù''': sicario messicano pagato per assassinare Orlando, [[diarrea|paga a caro prezzo]] la sua passione per i [[tacos]].
*'''Cloridano''': tronista belloccio, viene sgozzato da una ragazza scartata.
*'''Agramante''': detto ''Negromante'' in quanto esperto di arti oscure e [[negro]].
*'''Atlante''': Un perfido socio [[ACI]].
*'''Medoro''': giovanissimo [[lavavetri]] togolese, incontra per la prima Angelica al semaforo e si offre di insaponarle gratis il parabrezza dell'[[Audi]]. Colpita dal gesto, la donna si innamora follemente di lui.
*'''Ferraù''': sicario messicano pagato per assassinare Orlando, [[diarrea|paga a caro prezzo]] la sua passione per i [[tacos]].
*'''Doralice''': la cucina lavatrice.
*'''Mandricardo''': valoroso cavaliere, è andato in terapia per diciassette anni per riuscire a superare i perculamenti infantili subiti a causa del suo nome.
0

contributi