Oristano: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(33 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|Finché non la vedi non puoi crederci!! È una città enorme, piena di attrazioni, servizi, gente laboriosa, sembra quasi di stare in continente!|[[Nessuno]] su Oristano}}
{{Cit|Bitte, herr... Lei za qvando passaRRe pRossimo pullman per [[Cagliari]], [[lingua tedesca|ja]]?|Turista sprovveduto}}
{{Cit|Pullman? Oh, sì, mi pare di averne visto uno una trentina d'anni fa.|Inevitabile risposta}}
{{Cit|Chi non si abbassa é figlio 'e [[puttana|bagassa]]|[[Bimbominkia]] oristanese che fa il [[Figo]] con i suoi amici, (anch'essi [[Bimbiminkia]]) che vogliono sentirsi dire [[cazzate|cose da uomini]]}}
{{Cit|Il limbo[[limb]]o esiste davvero....|[[Qualcuno]] su Oristano}}
{{Cit|Dio, perché mi hai abbandonato?|[[Cristiano]] su Oristano}}
 
 
'''Oristano''' è un'affascinante metropoli sarda. Essa costituisce un grande vanto per la regione, in quanto si tratta di un'ambitissima meta turistica. Della popolazione mondiale, 8 persone su 10 hanno visitato almeno una volta la mirabolante fontana di piazza Roma e le... ehm... le altre cose. Oltre a questa c'è la maestosa e originale ex blibliotecabiblioteca in via Vittore Carpaccio che da sempre è stato punto di "ristoro" e "contemplazione" ,; ammirevole come i ragazzi di questa grande metropoli si dedicanodedichino allo "studio" ( a a a a ) e all'arte murale. Esso è da sempre stato un punto di ritrovo per i giovani che ancora oggi, soprattutto durante le ore notturne, soprattutto, visitano per la sua immensa bellezza, none per i biddai che sotto i saia, specialmente nelle ore mattutine, giocano a murra. Non per altro, E!!eh!
 
==Storia==
[[File:Donna sarda.jpg|right|thumb|230px|Foto scattata a Oristano il 17 ottobre [[2008]] ]]
 
Oristano si trova in provincia di Oristano. Essendo una città di tale rilievo, essa costituisce il capoluogo dell'omonima provincia, che un tempo si estendeva per tutta la [[Sardegna]]. Poi l'isola venne invasa dai [[Romani]], che vi fondarono le città di [[Cagliari]], [[Sassari]] e Porcupatagarrosu, con il preciso intento di mettere in ridicolo la capitale dell'impero sardo, i cui abitanti si sarebbero presto sottomessi alla gloria di [[Roma]]. Ma i nostri [[biddaio|eroi]] non si fecero incantare, e lottarono strenuamente per la libertà, finché Roma si ruppe ufficialmente le balle.
 
In epoca [[fascismo|fascista]], non volendo sfigurare con le regioni continentali, [[Pino La Lavatrice|l'imperatore di Sardegna]] restaurò le rovine di Sassari e Cagliari per farne nuove province, trasferendo la sede imperiale alla prima e il titolo di capitale alla seconda. Fu così che Oristano perdette d'interesse generale.
Line 16 ⟶ 19:
 
==Territorio urbano==
[[File:GreggedipecoreGregge di pecore 2.jpg|left|thumb|200px|Strada di Oristano nell'ora di punta]]
 
Molte città si sviluppano intorno a un luogo famoso, un punto di riferimento per gli abitanti e per i visitatori. Per [[Genova]] il famoso porto, per [[Milano]] la Piazza del [[Duomo di Milano|Duomo]] per [[Roma]] il Colosseo. Oristano si sviluppa tutto intorno a via [[Cagliari]]. In effetti è qui che si trova tutto: il centro commerciale, il cinema, il [[liceo classico]], la stazione dell'[[ARST]] e via dicendo.
Line 26 ⟶ 29:
*4 [[piccione|piccioni]]
*1 fontanella
*1 ultracentenaria vestita di nero, che si si distingue dalla [[morte]] per l'assenza di una falce
*1 pila di mattoni con 1 campana in alto.
 
Line 34 ⟶ 37:
Oristano è posta sulla linea dell'equatore, al confine con il nord-africa (Cagliari) e il suo clima non ha altra definizione: è una merda.
 
laLa città eè spazzata 365 giorni l'[[anno]] dal Maestrale, un vento rompiballe di cui non si capisce tutt'ora l'utilità.
Il clima estivo è simile a quello che si trova dentro un forno a 200°C; quello invernale è così umido, che quando si esce la notte, la rugiada si poserà su di voi. laLa primavera e l'autunno non esistono, a marzo è già estate: di giorno non è raro vedere i 40° sui termometri delle farmacie posti rigorosamente sotto il sole cocente.
Oristano non sa cos'è la neve, difatti l'ultima nevicata a memoria d'uomo risale al paleolitico, mentre la pioggia cade in orari prestabiliti: la classica pioggerellina delle 13:30 trasforma le precarie strade oristanesi in fiumi in piena causando il blocco del traffico per varie ore, nonchè l'annegamento di numerosi studenti pendolari.
 
Sul fronte delle zanzare bisogna stendere un velo pietoso. A fronte dei circa 30000 abitanti umani, popolano la città circa 2 milioni di zanzare, una vera e propria metropoli che ha come base il fiume tirsoTirso ed i 2 vicini stagni puzzolenti, quello di Cabras e di Santa Giusta il cui titolo di "stagno più pudesciu (puzzolente)" è conteso da anni dalle due parti.
 
==Viabilità e Trasportitrasporti==
Oristano detiene il record mondiale di impediti al volante in percentualeproporzione alle vetture circolanti.
Per attraversare da nord a sud la grande metropoli, passando per via cagliariCagliari (circa 3 km di strada) è consigliabile portarsi sacco a pelo e pranzo al sacco, dato che per attraversarla potreste impiegarci qualche giorno.
 
Nonostante il limite nelle città cittadine sia di 50 km/h, bisogna ritenersi fortunati se si raggiungono a malapena i 20. L'alta percentuale di vecchietti al volante (il 99% dei cittadini aventi una vettura) rende improponibile il raggiungimento di tale velocità.
 
Anche le strade ci mettono del proprio: l'asfaltamento (se così si può definire) della rete stradale cittadina risale al 10000 A[[a.C.]] e alcune strade sembrano delle vere e proprie montagne russe invidiabili da qualsiasi parco divertimenti.
Non è raro vedere qualche automobile incastrata in buche di 2 metri di profondità.
 
==Demografia==
laLa metropoli di oristanoOristano è definita tale grazie alla sua popolazione di circa 30000 anime, di cui i 2/3 passeranno a miglior vita nel prossimo decennio. lL'età media degli Oristanesioristanesi è di circa 95 anni.
 
==CuriositàLa Sartiglia==
La Sartiglia è una prova di grande [[coraggio]], abilità e [[fortuna]] in cui una stella in metallo con un buco al centro, nonostante sia completamente legata alle sue estremità, deve riuscire nella difficile impresa di farsi infilzare dalla punta di una [[spada]] tenuta da un [[cavaliere]] che in sella ad un cavallo al galoppo corre verso gli [[amici]] che lo aspettano per bersi assieme un bicchiere di Vernaccia. La Sartiglia è l'avvenimento che una volta finito fa entrare l'oristanese medio in uno stato di torpore dal quale si desterà solo quando inizieranno i preparativi della Sartiglia successiva.
Il santo protettore della ridente cittadina è San Iolao e si festeggia il 30 febbraio con la tradizionale corsa campestre delle scimmie ballerine comuniste accompagnata da relativo bevino e sussino a sorpresa.
 
==Curiosità==
Le attività a cui ci si può dedicare durante la settimane sono svariate, e qui elencate: Niente, Assolutamente niente, Niente di niente, Gniente, proprio niente, inneggiare al Dio Bacco.
{{Curiosità}}
*Il santo protettore della ridente cittadina è SanSant' IolaoArchelao e si festeggia il 30 febbraio con la tradizionale corsa campestre delle scimmie ballerine comuniste accompagnata da relativo bevino e sussino a sorpresa.
*Le attività a cui ci si può dedicare durante la settimanesettimana sono svariate, e qui elencate: Niente, Assolutamente niente, Niente di niente, Gniente, proprio niente, inneggiare al Dio Bacco.
 
==Voci correlate==
Line 72 ⟶ 78:
{{Sardegna}}
 
[[Categoria:cittàComuni d'Italia]][[Categoria:Sardegna]]
[[Categoria:Siti UNESCOSardegna]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità]]
[[Categoria:Città romane]]