Orecchietta: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Lasagne Alla Bolognese (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
m (Annullate le merdifiche di Lasagne Alla Bolognese (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Orecchietta1.jpg|right|thumb|158pxminiatura|Cibo sopraffino.]]
L'''Orecchietta'orecchietta'':' è un termine gergale di origine etimologica ambigua attualmente utilizzato nell’entroterra barese finalizzato alla immediata identificazione di un contenuto e modesto agglomerato ricurvo di pasta commestibile incavato verso l’interno.
 
== Cenni storici: nascita di un'opera d'arte ==
Riga 14:
La costruzione geometrica prevede quindi un arco semiellittico che si interrompe nel punto esatto di contatto fra la curva e l’asse minore, punto di inversione della funzione parametrica dell’equazione, che inverte la curva diventandone l’inversa, come specchiandola. L’andamento quasi sinusoidale della curva diventa quindi il profilo dell’orecchietta, che a un [[occhio]] attento corrisponde anche alla funzione sinusoidale del seno e del coseno, testimoniando quindi l’elevata conoscenza matematica delle popolazioni che plasmarono la pasta.
Studi recenti ne hanno ricavato una ipotetica ricostruzione geometrica sulla base delle proprietà fisiche tipiche del piatto.
[[File:Orec_graf.jpg|center|thumb|affinitàAffinità algebriche del profilo dell'orecchietta.]]
 
== Studi scientifici: la funzione ontologica dell'orecchietta ==
Riga 21:
L’urto con le superfici spigolose delle grotte, di cui ancora oggi rimangono i segni sui vari spuntoni, enorme testimonianza delle usanze antiche e fonte valida e immune al tempo di folto e imponente turismo, ne avrebbe garantito l’attuale conformazione. Durante il rinascimento, alcuni particolari scritti di Vitruvio nel de Architectura ne avrebbero esaminato la perfezione geometrica, prendendola come spunto per lo studio sulla perfezione architettonica delle cupole più famose dell’epoca ispirando quindi la capacità di trattenere la luce dall' incredibilie attitudine di questo alimento nel trattenere il sugo. Studi approfonditi nell’epoca industriale non sono riusciti a riprodurre macchine in grado di garantire la conformazione perfetta del cuneo di pasta.
 
[[File:Vitruvio.jpg|left|thumb|evidentiEvidenti attinenze geometriche con le orecchiette proposte accanto.]][[File:Orecchiette2.jpg|right|thumb|altroAltro esempio di orecchietta.]]
Ancora oggi, la classica preparazione manualistica rimane l’unico mezzo per garantirne la sopravvivenza.
Dal punto di vista scientifico, l’orecchietta garantisce proprietà salutari e nutrienti; è noto lo studio del [[1969]] del famoso biologo e scienziato Savinetti sulla formula chimica alla base delle proprietà fisiche dell’orecchietta. L’intervista rilasciata da lui il 28 ottobre è ancora oggi ritenuta una fonte di vitale importanza nello studio della dieta mediterranea alimentare, e fonte di studio per la maggior parte degli scienziati americani e tedeschi.
Riga 28:
== Piatti tipici: la funzione esperienziale dell'orecchietta ==
L’origine del ben noto piatto “orecchiette con le cime di rape” sembrerebbe trovare origine nel tentativo di sviare queste pericolose informazioni. Il popolo pugliese quindi si ritrova puntualmente a uscire dalle guerre di quartiere a suon di cozze e polipi all’insegna del comune mantenimento di questo inafferrabile e immenso segreto.
[[File:Orecchiette con le cime di rapa.jpg|center|372px|thumb|orecchietteOrecchiette con le cime di rape.]]
 
{{mondocucina}}
== Voci correlate ==
{{Bari}}
{{Portali|Cucina}}
 
[[Categoria:AlimentazioneAlimenti]]
*[[Puglia]]
[[Categoria:Cucine regionali italiane]]
*[[Baresi]]
*[[Mike Tyson]]
 
[[Categoria:Alimentazione]]
[[Categoria:Bari]]
7 543

contributi