Orango: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|genere= Pongo
|scopritore= [[Bo Derek]]}}
 
{{primapagina|05 aug 2013}}
 
L''''orango''' è un grande primate del genere Pongo. È un animale schivo e solitario, quel poco che sappiamo sul suo conto lo dobbiamo al film-documentario ''Pingo Pongo'' (con [[Adriano Celentano]]) e agli studi del Prof. Klaus-Oskar Puddu, pingopongologo di fama mondiale. Il più famoso è il ''Pongo abelii'', conosciuto come orango di [[Sumatra]] o, meglio ancora, come ''orangotango''. Infatti, come tutti sanno, l'isola asiatica è proprio il luogo da cui ebbe origine il famoso [[tango|ballo argentino]], oltre ad aver dato i natali alla [[vodka]], ai [[Mandolino|mandolini]] e ai [[Mutande|perizoma fucsia]]. L'altro orango conosciuto è quello del [[Borneo]], il ''Pongo cainii'', che odia tantissimo il primo. <br /> Nella [[Genesi]] (1,24-24bis) viene descritta la creazione degli oranghi:
Line 81 ⟶ 79:
[[File:ultimo orango a Parigi.jpg|right|thumb|320px|Un {{s|capolav}} discreto film, che parla di una torbida relazione basata sul [[sesso]] estremo e 'u pilu!]]
* Nel [[1974]], due anni dopo il [[film]] di [[Bernardo Bertolucci]], [[Federico Fellini]] dirige ''L'Ultimo orango a Parigi''. Accortosi di aver fatto un'emerita [[cazzata]], disconosce la pellicola e la vende a [[Moira Orfei]] in cambio di un costume da [[Clown|pagliaccio bianco]] e un pacchetto di [[Big Babol]].
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
Line 91 ⟶ 85:
*[[Scimmia]]
*[[Adriano Celentano]]
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
{{Animali}}
{{Squallidità|giorno=04|mese=08|anno=2013|votifavorevoli=7|votitotali=19|argomento=scienze}}
 
[[Categoria:Primati]]