Onnivoro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di Nonciclopediatra (discussione), riportata alla versione precedente di 93.36.141.214)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
{{Cit2|I hatti c'hanno huelle loro harnine bianhe e tenhere che co mi nonno ce li mangiavamo|[[Beppe Bigazzi]], un tipico onnivoro.}}
 
{{Cit2|Ahah, la mia cena caga sulla tua!|[[Onnivoro]]evidentemente perfettamente consapevole del fatto che la sua cena navigava nel proprio letame, chiusa in qualche capannone con [[Millemila]] altre allegre compagne}}
 
{{Cit2|L'uomo è onnivoro!|Un [[Homo sapiens|Homo sapiens sapiens (?!)]] mentre cerca disperatamente le similitudini tra la sua dentatura e quella di un orso.}}
Line 20 ⟶ 22:
{{Cit2|Dopotutto questa è la catena alimentare!|Un tipico onnivoro di cultura medio-alta mentre rispolvera l'autorevole sussidiario delle elementari.}}
 
{{Cit2|Maledetti vivisezionisti! Io amo gli animali, difendiamoli!|Onnivoro animalista mentre guarda Studio AperoAperto gustando una succulenta fiorentina.}}
 
 
Line 46 ⟶ 48:
== Distribuzione ==
[[File:Giuliano_ferrara_1.jpg|right|thumb|140 px|Un onnivoro senza salvagente: Giuliano Ferrara]]
Gli onnivori si trovano un po' ovunque ci siano [[supermercato|supermercati]], macellerie e mattatoi, rassicurati dall'odore di cadaverefiori di campo proveniente dagli allevamenti intensivi che amano paragonare alla Fattoria ia-ia-o, dove tutti gli animali si offrono felici in sacrificio per soddisfare il palato di tristimilioni scimmiedi antropomorfemamme-Simmenthal. Esistono anche veri e propri templi di culto, tra i quali il più famoso è chiamato [[McDonald's]]: essi svolgono un ruolo decisivo nella società onnivoro-capitalista in quanto fanno felici gli animaletti onnivori e contemporaneamente: le case farmaceutiche, gli stati - che avranno meno pensioni da pagare -, i capitalisti dell'allevamento che a loro volta verranno pagati dalle case farmaceutiche, e qui si chiude il cerchio. Segnali felicemente distintivi utilizzati dagli onnivori per marchiare i loro territori sono solitamente: feci maleodoranti da far vomitare (èle sperimentalmentecacche provatovegetariane chesono quelleinvece deiutilizzate vegetarianiin invecenelle non fannomigliori vomitareprofumerie), alito da far scapparescoppiare i topi di [[fogna]], emissione di peti dal culo che farebbero invidia alalla profumocarcassa dellaspiaggiata stessadi loro[[Giuliano adorataFerrara]] carnedopo putrefattaun'ora di jogging, e ovviamente devastazione di intere foreste tropicali per far posto alla coltivazione dei [[vegetale|vegetali]] che servono a nutrire gli allevamenti, oltre che contribuire entusiasti all'emissione del 25% circa di gas serra; e chi più ne ha più ne metta.
 
== Ideologia ==
[[File:Diritti animali - grigliata.png|right|thumb|450px|Un esempio di morale onnivora usa e getta. Molto utile quando si è in viaggio.]]
 
Gli onnivori spesso non sono nemmeno coscienti delle stesse fondamenta della loro cultura. Per questo motivo è stata necessaria l'analisi dei vegani (extraterrestri abitanti il pianeta Vegan III) che si sono presi la briga di studiare la vita e il comportamento degli onnivori, sebbene i rischi siano ben superiori a quelli corsi dai normali documentaristi (a migliaia sono stati mangiati).
 
La spesa del sabato è un dei momenti più importanti della settimana di un onnivoro, durante la quale fa le scorte di carne in caso di guerra nucleare. La fase più commovente è quella in cui si prende il numerino e si fa la fila. È curioso notare come i vegetariani risparmino così il 15.5% del proprio tempo, di solito (ma non sempre, vedi la voce [[100% animalisti]]) utlizzato per pensare, attività oscura al possessore del numerino dodicimilaquintordici.
Line 59 ⟶ 61:
L'onnivoro giustifica le proprie non-scelte facendo ricorso a innumerevoli ed accreditate motivazioni, tra cui le più importanti sono:
 
*"L'etica e la morale non c'entrano nulla con la catena alimentare." Questo è uno dei dogmi della religionespecie carnivoraonnivora, secondo il quale è "naturale" che gli uomini mangino altri animali. Quando vi trovate di fronte a un onnivoro che fa quest'affermazione avete la certezza che la sua [[cultura]] scientifica non vada oltre ai contenuti dell'opera "Il Corpo Umano" edito dalla DeAgostini nelle migliori edicole. Quindi non provate a spiegare che il concetto di "[[catena alimentare]]" è utilizzato dagli etologi per descrivere dati di fatto, ovvero le abitudini alimentari degli animali, i quali non essendo dotati di consapevolezza e pensiero non scelgono cosa mangiare e agiscono quindi inconsciamente: sarebbe curioso domandare al [[bimbo]] in questione se intende insistere nel considerarsi come tutti gli altri animali non-pensanti oppure no; ma è meglio non farlo, per l'incolumità di chi fa la domanda. Non provate nemmeno a fargli notare che da sempre la nostra specie è andata "contro natura" e, se non ci crede, che dovrebbe rinunciare: alla sua casa con la TV e il forno a microonde, alle medicine, a scrivere [[minchiata|minchiate]] su [[Facebook]] e rispondere altre minchiate su [[Yahoo! Answers]], a usare il [[preservativo]], ad andare a [[Gardaland]], a scoreggiare sul materasso, a beneficiare ignaro delle scoperte e invenzioni della scienza moderna, a drogarsi, a guardare [[YouPorn]] massaggiando il suo salsicciotto stagionato, a tante altre coseoltre che adora fare e, udite udite, persino a mangiare l'amatail suddetto "carnazza"salsicciotto.
 
*"Evviva la legge del più forte!". In questo caso è inutile dire che l'orgasmo di piacere che proverebbe un vegetariano nel vedere un onnivoro divorato da una tigre non ha prezzo.
Line 65 ⟶ 67:
*"Ma anche le piante hanno un sistema nervoso!". L'onnivoro che afferma questo concetto fa talmente tanta tenerezza che anche [[Hitler]], che era vegetariano, se lo sarebbe mangiato. Inutile qui spiegargli che non c'è paragone tra il sistema nervoso di un vegetale e quello di un vertebrato che prova un dolore atroce, anche se basterebbe l'argomentazione del "da che pulpito...".
 
*"Siamo fatti per mangiare anche la carne". Un tipico onnivoro su "anatomia e fisiologia comparata del [[Paese delle Meraviglie]]". A questa argomentazione potete rispondere senza timore che l'Homo sapiens è l'unico animale che può scegliere consapevolmente e su basi scientifiche cosa mangiare e perchèperché (tranne gli onnivori che mangiano tutto<ref>È tutt'ora dubbia la classificazione degli onnivori come appartenenti alla specie Homo sapiens</ref>).
 
*"Abbiamo i canini". Sì, e anche i tori, le mucche, i cavalli, ... Evitate in questo caso di metterlo in imbarazzo presentandogli una foto della dentatura umana e una della dentatura di un animale veramente onnivoro, l'orso, per paragonarle: anche perchè l'orso si offenderebbe.<ref>Attenzione: non è garantito che il vostro interlocutore non assomigli veramente all'orso</ref>
 
*"Le proteine nobili, quelle sono solo nella carne".<ref>Lo sostiene anche la [[Maga Magò]]</ref> Questa affermazione dà la certezza che purtroppo potreste avere una discussione più produttiva col chihuahua di [[Paris Hilton]] piuttosto che con la persona che vi sta davanti. Ad ogni modo, dopo aver cercato in tutti i modi di nascondere il vostro disprezzo per la sua ignoranza giustamente cavernicola, provate a spiegare delicatamente e senza fare mosse brusche cos'è una proteina, cos'è un amminoacido, cos'è un amminoacido essenziale e il concetto di "amminoacido limitante", anche se probabilmente si sarà già addormentato alla parte in cui spiegate cos'è il gruppo carbossilico o al più quando cominciate a parlare del grafico di Ramachandran (che, probabilmente, era vegetariano). Ma se accendete la [[televisione]] e vi sintonizzate su un canale in cui un idiota qualunque dice che la carne "fa bene" perchè è anche "buona" si sveglierà immediatamente: è berlusconianamente sperimentato. Tuttavia, è anche possibile che la motivazione che sta dietro a questa affermazione sia che sono semplicemente suggestionati dall'aggettivo "nobile".
 
*"Senza carne ci saremmo estinti". In questo caso il soggetto ha una [[cultura]] medio-alta e ha sentito parlare di biologia quasi certamente nel noto programma televisivo ultrascientifico "[[Voyager]]". Nella fattispecie dovrebbe essere fattibile spiegare che il compromesso {{quote|non c'è più [[benzina]] e c'è solo diesel: metto il diesel nel motore a benzina. Creperò a 25 anni ma almeno la specie è salva|Un uomo primitivo, ai tempi dell'Era Glaciale, nell'ipotesi ottimistica che pensasse e s'intendesse di automobili}} non è valido quando non ci sono le ere glaciali oppure, se ci sono, quando le conoscenze scientifiche e tecnologiche sono sufficientemente avanzate per consentire di affrontarle in modo molto più [[intelligente]].
Line 99 ⟶ 101:
*Nei rari casi in cui sente parlare dei rischi del mangiare carne è distratto, non capisce, capisce male oppure nega o sminuisce. Anche le rare volte in cui in televisione si dice che mangiare carne aumenta il rischio di cancro e infarti del 90%. Anche se lo dice un premio Nobel. Anche se c'è scritto su riviste semi-sconosciute come il British Medical Journal. Sì, anche.
*Prende in giro [[Leonardo da Vinci]]. Questi prevedeva infatti la futura considerazione dell'uccisione di qualsiasi essere vivente senziente allo stesso modo dell'omicidio. Infatti sbeffeggia i vegetariani che paragonano gli allevamenti odierni all'Olocausto. È anti-razzista, ma specista: uno squisito esempio di etica alla [[cazzo di cane]].
*È un fan della nota rubrica "[[Gusto]]" del [[TG5]], noto telegiornale notoriamente di stampo sovietico.
*Non ha mai pensato alla possibilità che la vita di un altro animale valga di più rispetto, per esempio, a quella di [[Emilio Fede]].<ref>Che sarebbe un ottimo pasto per il dottor Hannibal Lecter.</ref>
*Non vuole scoprire che la [[Lola della Granarolo]] è in realtà morta da tempo dopo una vita peggiore di quella di [[Borghezio]] rinchiuso in ununa villaggiomoschea di Bantu gayiraniana.
*Segue con passione la trasmissione [[Voyager]] del noto leader di divulgazione scientifica [[Roberto Giacobbo]].
*Tra gli illustri onnivori si annoverano [[Bruno Vespa]], [[Silvio Berlusconi]], [[Umberto Bossi]], [[Ciccio]], Homer Simpson, George Bush, [[Daniela Santanchè]], [[Benedetto XVI]], [[Romano Prodi]] (non per niente chiamato "il mortadella").
Utente anonimo