Onicofagia: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
 
 
L''''onicofagia''' è l'arte di creare sculture tramite il solo utilizzo della vostrapropria cheratina.
 
==Descrizione del fenomeno==
L'onicofago accanito si presenta generalmente come una persona qualunque: veste magliette con il colletto, porta i jeans, si lava una volta ogni tanto e odia le [[Zanzara|zanzare]] d'[[estate]]. Il suo vero problema è che non sa parlare.
 
O meglio, non ''può'' parlare.
Riga 15:
==Effetti del fenomeno==
[[File:Denti spezzati.jpg|right|thumb|La dentatura di un onicofago con unghie di durezza 7 nella scala di Mohs.]]
Le '''[[Federica|mani]]''' dell'onicofago si presentano come il più sanguinoso dei campi di battaglia. I dolci pendii che erano i contorni delle sue unghie sono ormai ridotti a brulli picchi e ad aspre creste montuose, piene di detriti e di [[saliva|bava]]. È frequente che la punta delle dita dell'onicofago sia raggrinzita come quella di chi sta troppo immerso nell'acqua ma, a differenza di questa, essa risulta olezzare dello stesso aroma dell'alito dell'onicofago, spesso ghiotto di [[aglio|cibi speziati]].
 
Effetti ultimi del mangiarsi le unghie sono:
Riga 43:
 
==Spiegazione psicologica==
Secondo un noto [[Sigmund Freud|medico sessuomane]], l'onicofagia è sintomo di un disagio psichico detto '''fissazione orale'''. Questo significa che gli onicofagi sono dei pervertiti che sperano di ricevere del sesso orale e spazzolini [[Ricercatori Oral-B|Oral-B]] da [[chiunque]] si trovi accanto a loro ma, insoddisfatti, ripiegano per sodomizzare le loro unghie. Secondo questa teoria l'onicofago è anche alcolista<ref>davvero!</ref>, tabagista<ref>sul serio!</ref>, [[comunista]] e [[testimone di geova]]. Quindi [[tu]] e [[tua sorella]] siete onicofagi incalliti.
 
==Cure==
Riga 55:
 
==Note==
 
{{legginote}}
<references/>
 
{{medicina}}
 
[[Categoria:PatologieDisturbi psichici]]
[[Categoria:Buone abitudiniAnatomia]]
23

contributi