Olio di ricino: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Img
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a1/Prostatelead.jpg
|Pag = http://it.wikipedia.org/wiki/File:Prostatelead.jpg
|Larg = 300px
|Pos = right
|Testo = La prostata e gli altri organi vicini nella immagine superiore. L'immagine inferiore è un particolare ingrandito e mostra, in sezione, la vescica, la prostata, l'uretra ed il retto.
}}
Con '''carcinoma della prostata''' si descrive un tipo di [[tumore]] che si sviluppa a carico della [[prostata]], una ghiandola dell'[[apparato genitale maschile]]. Il tumore si sviluppa quando le [[Cellula|cellule]] della prostata [[Mutazione|mutano]] e iniziano a moltiplicarsi al di fuori dei meccanismi di controllo. Queste cellule possono dare luogo a [[metastasi]] dalla prostata ad altre parti del corpo, specialmente alle [[osso|ossa]] e ai [[linfonodo|linfonodi]]. Il tumore alla prostata può causare dolore, difficoltà alla [[minzione]], [[disfunzione erettile]] ed altri sintomi.
 
[[File:300px-Mussolini_wine.jpg|thumb|250px|Sempre meglio averne una buona scorta, no?.]]
La frequenza del carcinoma prostatico nel mondo è largamente variabile. È meno comune nell'[[Asia]] meridionale ed orientale, più comune in [[Europa]], con ampie differenze tra Paese e Paese, e ancora più comune negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Secondo l'''American Cancer Society'', il carcinoma prostatico è meno comune tra gli uomini asiatici e più comune tra gli uomini di colore, mentre gli uomini europei si collocano nel mezzo. Tuttavia questi tassi elevati possono essere influenzati da maggiori tassi di diagnosi.
 
L''''olio di ricino''' è una nota bevanda balsamica dalla consistenza leggermente oleosa, molto in voga a uso medicinale soprattutto negli anni di transizione tra le due guerre mondiali. È un ottimo lubrificante, poco infiammabile, e per giunta non secca all'aria e se vuoi ti lava anche i piatti. Non solo, ma viene usato nei motori nelle gare di rally, soprattutto nei tratti percorribili della [[Salerno-Reggio Calabria]]. Non ti basta? È anche un ottimo ammorbidente, utile per capelli secchi, sfibrati, o pieni di doppie punte, pensa un po'... I suoi derivati vengono inoltre utilizzati anche nella manifattura di saponi, lubrificanti (di qualsivoglia uso e tipo), fluidi per freni, coloranti, rivestimenti di vibratori, inchiostri, plastiche resistenti al freddo, al caldo, all'eletricità e alla faccia di Rosy Bindi, cere sintetiche e/o logorroiche, nylon, biodiesel, prodotti farmaceutici e profumi.
Il tumore alla prostata si sviluppa più frequentemente negli ultra cinquantenni, è il secondo più comune tipo di tumore negli Stati Uniti, dove è responsabile del maggior numero di morti da tumore, dopo il [[tumore]] dei [[polmone|polmoni]]. Molti fattori, compresa la [[genetica]] e la [[Dieta (alimentazione)|dieta]], sono stati implicati nello sviluppo del carcinoma prostatico, ma ad oggi ([[2006]]) non è una malattia prevenibile.
 
Proprio per la sua versatilità, tale prodotto è spesso pubblicizzato da [[Roberto Da Crema]].
Il tumore prostatico viene più spesso scoperto all'[[Clinica medica|esame clinico]] o tramite [[sangue|esami ematici]], come la misurazione del [[PSA (medicina)|PSA]] ([[antigene]] prostatico specifico). Un sospetto tumore alla prostata è tipicamente confermato tramite l'asportazione di un frammento di [[Tessuto (biologia)|tessuto]] ([[biopsia]]), e il successivo [[istologia|esame istologico]]. Si può ricorrere ad ulteriori test come l'[[ecografia]], la [[Radiologia|radiografia]] e la [[scintigrafia]], per determinarne la diffusione e se il tumore abbia o meno originato metastasi.
 
Il maggior produttore al mondo di ricino è l'India, ma si dice che anche nel Corno d'Africa se ne potessero scorgere, in tempi non troppo lontani, varie aziende di [[Autarchia|coltivazione casareccia]].
Il tumore prostatico si può trattare con la [[chirurgia]], la [[radioterapia]], la [[terapia ormonale]], occasionalmente la [[chemioterapia]], o combinazioni di queste. L'età e lo stato di salute del paziente, così come la diffusione del tumore, l'aspetto microscopico, e la risposta al trattamento iniziale, sono importanti per determinare la [[prognosi]]. Poiché il tumore della prostata è una malattia tipica degli uomini anziani, molti di essi potranno andare incontro a morte prima che il tumore possa espandersi o causare sintomi. Ciò rende difficoltosa una selezione del trattamento. La decisione se trattare o meno un tumore localizzato (ossia completamente confinato all'interno della prostata) implica un bilancio tra i benefici attesi e gli effetti negativi in termini di sopravvivenza del paziente e sua qualità della vita.
 
[[File:Alemannofascio1.jpg|right|thumb|195px|Un ex addetto alla somministrazione del farmaco.]]
 
== Cenni storici ==
Si narra che un bel dì del luglio 1920-'21 un automobilista, mentre tornava a casa da una stressante giornata lavorativa (svolgeva infatti la professione di contachicchidiriso), sia rimasto imbottigliato nel traffico, nell'ora di punta, sotto il [[Sole|cocente astro]]. Stremato da tanta arsura, cercò disperatamente una bevanda colla quale dissetarsi, ma non trovò che un flacone del suddetto olio.
Pochi giorni dopo, il preclaro contastorie [[Gabriele D'Annunzio]], ascoltando il finale della vicenda in un'osteria, ebbe l'illuminate idea di fare del prezioso unguento l'uso che lo rese, poi,tanto celebre ed apprezzato.
 
Somministrata quotidianamente ai pazienti affetti da lenincomunistite, sindrome di Matteotti, immunorepressione anale da [[manganello]] o da judaite congenita, da parte di coraggiosi e aitanti medici volontari, chiaramente distinguibili dal rassicurante abito scuro, la bevanda portava immediato giovamento e senso di piacere nella zona analrettale con conseguente [[evacuazione]] liberatoria (nota come "corsa al [[cesso]]") durante quello che è riportato dagli annali storiografici come il "periodo più radioso e soprattutto più stimolante della storia itagliana".
 
== Preparazione ==
L'olio si ottiene sminuzzando pazientemente il ricino, un piccolo animaletto che vive dentro l'[[ano|antro anale]] delle [[mucche]].
La sapienza popolare tramanda quindi il proverbio: "Cacca bovina, straccia intestina", che ci ricorda come un tempo chi fosse affetto da stitichezza andasse per prati consumando le molte soffici zolle terrose lasciate dai noti bovini, nei quali si ritrovano i cadaveri dei ricini, traendo immediato giovamento con la produzione di ulteriori zolle terrose.
 
Una volta ridotto a brandelli, ciò che resta della bestiòla secernerà il prezioso unguento. Ogni esemplare di ricino ne rilascia dai 100 ai 200 nl (nanolitri), ed è quindi comprensibile il motivo della sua larga produzione in India: la grande reperibiltà di vacche e la pazienza dei monaci buddisti (a tale scopo sfruttati ed importati dalla vicina Cina) ne rendono poco dispendiosa la lavorazione.
 
== Indicazioni ==
*Per curare e prevenire pericolose deviazioni al pensiero dominante del nostro Grande Padre "[[Grande Fratello]]".
*Per tenere lontani i cari [[Testimoni di Geova]], offrite loro una rinfrescante pausa dal pellegrinaggio domenicale, in pieno e caritatevole spirito cristiano! E se rifiuteranno, con la solita scusa del "Sono in servizio", beh, c'è bisogno che ve lo consigli io l'uso della forza?
*Per costruire un laboratorietto simile a [[CERN|quello di Ginevra]].<ref>Che c'è? Me l'ha detto MacGyver!</ref>
 
== Somministrazione e dosaggi ==
Ogni qual volta ci si trovi, in missione o bighellonando, a bazzicare per il domicilio o o luogo di lavoro del nostro caro sostenitore dei "diritti" di [[donnicciuole]], [[negri]], [[sodomiti]] e [[Berlusconi]].
Per sommo sadico piacere lo si può anche imporre al "paziente" come [[automedicazione]] obbligatoria prima dei pasti; in tal caso, dopo il trattamento spesso i pasti poi non hanno nemmeno più luogo d'essere... Dimagrire! Giuova al [[fisico]] come alla mente!
 
 
<gallery>
Immagine:Bambino cinese obeso.jpg|Sin dall'infanzia, c'è chi ne ha bisogno urgentissimo...
Immagine:Galeazzi Enrico VIII.jpg|...chi ne avrebbe avuto...
Immagine:Bambino che legge Il Giornale.jpg|...chi fa da sé...
</gallery>
 
== Effetti collaterali e/o indesiderati ==
Assolutamente nessuno! Come si può considerare indesiderabile la libertà nella sua espressione più pura? Non sarai mica un [[Bolscevico]]??
 
== Voci correlate ==
*[[Olio d'oliva]]
*[[Olio di gomito]]
*[[Estrazione dell'olio d'oliva]]
 
== Note ==
<references/>
 
{{Medicina}}
 
[[Categoria:Bevande]]
[[Categoria:Veleni]]