Olio Cuore: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
== Nascita ==
 
[[File:CuoreO.OCuore in mano.jpg|right|thumb|150px|Un po' di olio di cuore è sempre necessario in cucina per le più svariate ricette!]]
 
L'olio Cuore nacque dalla spremitura del copertone usato di un camion della [[Egitto|Repubblica dei Datteri]] dopo 10 anni di linea Abu Simbel - Alessandria (AL). Finito per errore sotto una pressa industriale, quest'olio venne raccolto in una bottiglietta e giustamente assaggiato da un "esperto".
Riga 26:
* Cucina: viene usato per tutti i piatti dietetici, dato che le chiappe umane macerate sono dietetiche in quanto non sono carne rossa né bianca, ma più leggera carne marrone. Viene anche usato per preparare l'[[aria fritta]];
* Olimpiadi: va detto che l'Olio C.U.O.R.E. se strofinato sulle chiappe con forza usando uno [[scopino del cesso]], per circa tre ore si è capaci di saltare a trenta metri di altezza usando solo il [[glande]]. Eccezion fatta per gli ostacoli o gli steccati, i quali possono solo essere saltati appoggiandosi a essi con la mano destra.
[[File:OliocuoreOlio cuore.jpg|right|thumb|143px|La famigerata lattina(Disegno di [[Giovanni Muciaccia|un tipo con occhiali e colla vinilica]]).]]
* Officine meccaniche: Viene usata insieme al cervello di [[papaboy]] nelle pause pranzo e per ungere gli ingranaggi dei torni paralleli. Meglio il secondo uso, a detta di tanti.
* Viene utilizzato anche come sostituto della pomata di vasellina in caso di inculature difficoltose per il suo basso coefficiente di attrito. Per tale ragione i produttori hanno scelto un simbolo fallico nella sua etichetta (la pannocchia orizzontale simboleggia il pene).
179

contributi