Olimpiadi: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
[[Immagine:Pericolo_di_morte.jpg|top|right|thumb|Simbolo delle olimpiadi [[Lipsia]] [[1732]], le prime svolte senza che morisse nessuno|193px]]
La batteria dei finalisti dei 100 metri nell'olimpiadi di Atlanta '96, dopo un'attenta ricerca negli archivi statali statunitensi, era:
- 1* [[Chuck Norris]]
- 2* il piccolo prodigio Asafa Powell
- 3* la Luce
- 4* [[Flash Gordon]]
- 5* [[Luke Skywalker|Liuk Skywalker]]
- 6* [[Goku]]
- 7* [[Homer Simpson]]
- 8* [[Mc Guiver]]
Dopo una partenza sfavillante, Goku lancia un'onda energetica cercando di abbattere Flash Gordon, ma Mc Guiver con un pò di sabbia e un pò di terra rossa della pista, costruisce una spada laser, con la quale Liuk respinge l'onda energetica che colpisce il povero Asafa Powell (poiché fra Liuk Skywalker e Flash Gordon era nata nello spogliaoio una certa sintonia carnale), infortunandolo; Homer Simpson gira su se stesso e corre verso la piscinetta dei 3000 siepi fermandosi a nuotare insieme a "Spider Pork"; e l'imperituro ed immutabile Chuck Norris arriva (naturalmente) a tagliare il traguardo per primo senza neanche sudare o correre alla massima velocità, battendo per pochissimi millesimi la Luce, che si era posizionata prima nei campionati indoor di Poggio a Caiano e entrava così di diritto a partecipare all'olimpiadi, e battendo anche lo scattante Flash Gordon che arriva terzo perché alla partenza aveva avuto problemi nel mettersi la tutina adatta a sopportare tale alta velocità.
 
0

contributi