Olimpiadi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1816334 di Carlobelletti (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
(45 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 5:
 
I giochi olimpici sono stati teatro di tanti eventi importatissimi per la storia dell'umanità, come la scoperta dell'esistenza di gare a livello agonistico di [[freccette]] e [[tiro a segno]]. Sono inoltre state da sempre uno strumento politico, basti pensare alle proteste inscenate dagli atleti bianchi nell'edizione di [[Città del Messico]] [[1968|'68]] contro le discriminazioni e i vantaggi dati da madre natura ai neri nell'[[atletica]] o alle proteste degli attivisti [[cinesi]] contro la [[censura]] e le offese del governo [[tibet|tibetano]] negli ultimi giochi di [[Giochi Olimpici di Pechino 2008|Pechino 2008]]<ref>Fonte NonNotizie: [[NonNotizie:Accensione_della_fiaccola_per_Pechino_2008._E_basta|Accensione della fiaccola per Pechino 2008. E basta]].</ref>. Le origini delle olimpiadi moderne sono da ricercare nell'[[Antica Grecia]], dove si svolgevano annualmente i primi Giuochi Olimpici<ref>''Giuochi'' perché erano antichi.</ref>, che furono poi ripresi dal barone [[Pierre de Coubertin]], un vecchio [[miliardario]] eccentrico che si era stufato di poter guardare solo il [[calcio]] in tv.
{{NonNotizieLink|I giochi olimpici tarocchi|NuoveAccensione disciplinedella olimpichefiaccola per Pechino 2008. E basta|Olimpiadi 2008, la Francia dice no|Concluse a sorpresa le Olimpiadi 2008|Speciale Olimpiadi di Rio 2016}}
 
== Le olimpiadi nell'era antica ==
Riga 23:
*Gara di invenzione di divinità
*[[Volano]]
*Racchettone
*Gare di [[rutti]], specialità "potenza", "lunghezza" e "parlato"
*Torneo nazionale di ''[[Brawl Stars]]'' (senza [[asia]]tici)
*[[Masturbazione]] sincronizzata
 
==Le olimpiadi nell'era moderna==
Line 31 ⟶ 35:
*'''[[Atene]] [[1896]]''': fu la prima edizione dei Giochi Olimpici e si svolse nel giardino dietro casa de Coubertin. A parteciparvi furono 4 atleti tra cui il [[maggiordomo]], la [[cuoco|cuoca]] e le [[badante|badanti]] del barone, per un totale di 0,7 nazioni rappresentate. Le gare consistettero nell'ascoltare le lagnanze del barone e nell'assecondare le sue assurde richieste.
 
*'''[[Parigi]] [[1900]]''': le Olimpiadi cominciano a prendere forma travestite da [[giochi della gioventù]]. Per la prima volta vengono ammessi dei [[transessuali]] ai giochi, ma, non sapendo se farli competere con gli uomini o con le donne, di fatto rimangono seduti a bordo pista tutto il tempo.
 
*'''St. Louis [[1904]]''': nessun atleta sapeva cosa fosse St. Louis, quindi i giochi non si tennero e le medaglie se le fregò un [[contadino]] del luogo.
 
*'''[[Londra]] [[1908]]''': venne introdotta la [[maratona]], ovvero un'estenuante 42 ore non stop di episodi tratti da [[serie televisive]] americane. Famoso è l'episodio dell'italiano Dorando Pietri che collassò all'ennesima allusione sessuale quando mancavano solo 30 secondi alla fine della gara.
 
*'''[[Stoccolma]] [[1912]]''': gli atleti, arrivati nella località della [[Svervegia]] in cui si sarebbero dovute tenere le gare, chiesero se la città avesse posti in albergo. Alla risposta: "Sto colma", pensarono fosse tutto sold out e tornarono a casa.
 
* Nel '''[[1916]]''' le Olimpiadi si sarebbero dovute svolgere a '''[[Berlino]]''', ma gli atleti erano impegnati in [[Prima Guerra Mondiale|un'altra competizione]].
 
*'''Anversa [[1920]]''': i giochi non si tennero in quanto, quando il comitato olimpico e tutti gli atleti arrivarono sul luogo dove si sarebbero dovute disputare le gare, vi trovarono impalato un vecchio che non si volle levare di torno, impedendo lo svolgimento della manifestazione. Le medaglie furono quindi assegnate tramite votazione con [[applausometro]] nel centro ricreativo della città belga.
Line 45 ⟶ 53:
*'''[[Los Angeles]] [[1932]]''': c'era la [[Grande Depressione]] e quindi si tenne la prima (e unica, per fortuna) edizione dei giochi [[Emolimpiadi|Emolimpici]]. Nella gara di ''fissaggio insensato nel vuoto'' l'oro fu assegnato all'italiano Salice Piangente, che dominò pure la gara di ''ciuffi dal trampolino 3 e 10 metri''.
 
*'''[[Berlino]] [[1936]]''': edizione ricordata soprattutto per i successi ottenuti da quel gran pezzo di [[negronero]] di [[Jesse Owens|Jesse (u)Owens(di pasquens)]], che vinse tutte le gare, compresi anche quella di addomesticamento di leoni e quella di [[ramino]], per la gioia del [[Adolf Hitler|Führer]] che gli consegnò la medaglia dopo averci sapientemente sputato sopra.
 
*'''[[Auschwitz]] [[1940]] e [[1944]]''': le edizioni con più partecipanti, si calcolano in totale 6 milioni solo tra gli atleti provenienti da [[Israele]].
 
*'''[[Londra]] [[1948]]''': dai Giochi vennero esclusi [[Germania]], perché gli unici atleti sopravvissuti gareggiavano per l'[[Argentina]]; [[Giappone]], perché dovevano dei soldi al Comitato Olimpico; [[Uganda]], perché nessuno aveva avvisato il [[CIO]] dell'evoluzione dei negrineri da scimmie a esseri umani.
 
*'''[[Helsinki]] [[1952]]''': faceva freddo e furono trasformate in [[Olimpiadi invernali]]. Il [[ciclista]] [[polacchi|polacco]] Andrei Periboski vinse nella discesa libera montando una tavola di legno sulle ruote della bici.
Line 59 ⟶ 67:
*'''[[Nintendo 64|Nintendo 1964]]''': edizioni dominate dal famoso atleta [[Super Mario|Mario Super]].
 
*'''Città del Messico [[1968]]''': edizione famosa per l'introduzione di gare come: ''contestazione sociale e politica'', ''[[ManualiNonbooks:Rollare|rollare]]'', e staffette quali la ''4x200 grammi'' o le ''3000 piantine''.
 
*'''[[Monaco]] [[1972]]''': l'edizione doveva tenersi nel [[Principato di Monaco]], ma non ci si stava, quindi ci si trasferì nella [[Monaco di Baviera|città tedesca]] che così non serviva nemmeno cambiare il logo. L'edizione fu ricordata per l'assassinio di alcuni atleti [[israeliani]] da parte di un commando di [[palestinesi]]. Il [[CIO]] decise di tenere ugualmente i giochi con la seguente motivazione: ''In fondo stavano sul cazzo a tutti.''
Line 66 ⟶ 74:
*'''[[Montreal]] [[1976]]''': edizione dominata nella [[ginnastica artistica]] dalla [[romania|rumena]] Nadia Comaneci che vinse in tutto 9 medaglie. ''"È una vergogna. Questi immigrati che ci rubano il lavoro"'' commentò l'italiana [[Rosy Bindi]], in gara alla sbarra e agli anelli.
 
*'''[[Mosca_(città)]] [[1980]]''': I paesi occidentali boicottarono le Olimpiadi per protesta contro l'invasione [[Pianeta Soviet|sovietica]] dell'[[Andokazzostan]]. Nella ginnastica e nell'atletica sovietici e tedeschi dell'est ne approfittarono per vincere quasi tutto. Nella marcia vinse Damilano a Mosca: 2816 km. Nel pugilato superleggeri trionfò l'Oliva dello [[spritz]].
*'''[[Los Angeles]] [[1984]]''': i giochi furono disertati dalle [[Unione Sovietica|nazioni sovietiche]] perché all'improvviso tutte le loro navi affondarono e i loro aerei stavano perdendo le ali da latte proprio in quel momento. Per mascherare l'impossibilità di ottenere un mezzo di trasporto, i sovietici asserirono di voler boicottare le olimpiadi per opposizione al [[capitalismo]].
 
*'''[[Los Angeles]] [[1984]]''': i giochi furono disertati dalle [[Unione Sovietica|nazioni sovietiche]] perché all'improvviso tutte le loro navi affondarono e i loro aerei stavano perdendo le ali da latte proprio in quel momento. Per mascherare l'impossibilità di ottenere un mezzo di trasporto, i sovietici asserirono di voler boicottare le olimpiadi per opposizione al [[capitalismo]]. Per la prima volta ammesso il [[golf]]: tirava vento ed era meglio coprirsi un po'.
 
*'''[[Seul]] [[1988]]''': giochi famosi per essere stati sponsorizzati dalla ''Steroidi&Anabolizzanti associati™'' che terminarono con la squalifica di quasi tutti gli atleti. L'unica che non fu trovata positiva era Mai Nakawa, lottatrice di [[sumo]] giapponese del peso di 230 tonnellate, la quale si aggiudicò tutte le gare. Storiche le misure di 20cm nel [[salto in lungo]] e la finale della [[pallavolo]], conclusasi al tie-break dopo un match tiratissimo che vide il [[Giappone]] segnare 65 ace e commettere 63 errori in battuta.
Line 74 ⟶ 84:
*'''[[Atlanta]] [[1996]]''': gli atleti italiani si sbagliarono e credettero che i giochi si svolgessero durante una partita dell'[[Atalanta]] e si presentarono a [[Bergamo]] invece che in [[America]]. Per questo lo stadio cittadino si chiama ''Atleti azzurri d'[[Italia]]''. Venne introdotta una nuova disciplina: il [[decathlon]], che consisteva nel fare [[shopping]] in un negozio di articoli sportivi. L'oro andò alla [[casalinga]] [[canada|canadese]] Polly Clark, che acquistò così tanti punti fedeltà da portarsi a casa un praticissimo [[monopattino a vento]].
 
*'''[[SidneySydney]] [[2000]]''': edizione in cui la gara di salto in lungo fu dominata da un [[canguro]] entrato di straforo nello [[stadio]], mentre il [[lancio del giavellotto]] venne sostituito dal lancio del [[boomerang]], gara che terminò con tutti gli atleti vincitori ex aequo con la misura di 0 cm.
 
*'''[[Atene]] [[2004]]''': i Giochi finalmente ritornano lì dove avevano cominciato nel 1896, l'edizione si svolge interamente nel giardino dietro casa de Coubertin e le gare si confondono tra loro. Da segnalare la morte di un astista, colpito alla testa mentre era in [[volo]] da un peso. La gara di [[tiro al piattello]] si svolse in concomitanza con quella di [[lancio del disco]] creando esilaranti incomprensioni.
Line 100 ⟶ 110:
Lasciando da parte le strumentalizzazioni politiche riguardanti le Olimpiadi dei [[comunista|Compagni del popolo]] di [[Pechino]], rimane ben poco da dire sui Giochi. Quindi parleremo delle strumentalizzazioni politiche riguardanti le Olimpiadi di Pechino 2008.
 
Le prime polemiche si ebbero quando [[Umberto Bossi|Umbertone Bossi]] s'avvide della presenza di un atleta diversamente bianco nella rappresentativa azzurra, [[Andrew Howe]], e s'inalberò a tal punto che ci vollero i [[pompieri]] per tirarlo giù da quel [[platano]]. Il senatùr ne ebbe anche per una [[Quella tipa demente della pubblicità del kinder bueno che rompe sempre le palle ad Andrew Howe|strana tipa che rompeva sempre le palle a Andrew Howe provandoci spudoratamente]], additandola come ''amica dei negrineri''.
 
Tuttavia, nonostante le lamentele della [[Lega Nord]] {{citnec|abbiano un peso internazionale incredibile|e=senza fonte}}, il fatto passò inosservato a causa di polemiche ben più grandi. Ad esempio, il giovanissimo [[nuoto|nuotatore]] statunitense [[Michael Phelps]] fu immortalato mentre bello giulivo si faceva uno [[spinello]] durante la gara dei 400 misti, nella quale aveva dato così tanto distacco al secondo che il poveretto pareva nuotare in retromarcia al confronto. Subito il nuotatore fu assediato da orde di benpensanti che oltre a polemizzare sull'immoralità del personaggio gli raccomandavano di smettere, poiché poteva rovinarsi la carriera. Il ragazzone, mentre lucidava le sue 8 medaglie d'oro, fece spallucce e se andò.
Line 114 ⟶ 124:
Qui di seguito una lista degli sport che hanno ottenuto nel tempo questi requisiti:
[[File:Bob marley bob dylan bob hope e bob aggiustatutto insieme.jpg|right|200px|thumb|La squadra campione di ''Bob a quattro''.]]
 
*[[Wrestling]]
*[[Atletica leggera]]
*Atletica pesante
*Corsa coi sacchi
*[[Vacca da corsa|Corsa con le vacche]]
*Lancio del compact disk
*[[Lancio del martello]]<ref>Anche nella variabile che comprende una [[comunismo|falce]].</ref>
Line 135 ⟶ 147:
*Lancio del tronco
*[[Halo]] per [[Xbox 360]]
*Tiro del porcone
*Rutto sincronizzato
*Masturbazione sincronizzata
*Invenzione di nuovi sport olimpici assurdi
*Furto di medaglie
*ascolto di [[Nyan Cat]]
*Lancio
*torneo di [[Brawl Stars]]
 
 
dell'estintore<ref>http://www.ilgiornale.it/interni/perquisiti_covi_violenti_annunciate_leggi_speciali/18-10-2011/articolo-id=552201-page=0-comments=1</ref><ref>http://www.dimmidipiu.com/blogs/traboni-e-cattivi/6517-i-fatti-di-genova-e-il-ragazzo-con-la-trave-rimasta-nellocchio.html</ref>
*[[Venire a galla]]
 
== Olimpiadi correlate ==
Line 147 ⟶ 168:
*Olimpiadi autunnali con l'avvento dei saldi.
*Olimpiadi di mezza stagione
*[[Olimpiadi del sessodell’italiano]]
*[[Olimpiadi della matematica]]
*[[Olimpiadi della fisica]]
*[[Olimpiadi della chimica]]
*[[Emolimpiadi]]
*[[Paralimpiadi]]
*Olimpiadi dei bebè (si trovano nel canale YouTube ufficiale delle Olimpiadi)
 
==Note==
 
{{legginote}}
{{note|2}}