Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni

Riga 46:
# Alcune parti sono "ad incastro", la posizione dei fermi è un segreto che il progettista ha portato nella tomba, nella quale sono stati uccisi e sepolti anche tutti i tecnici che ci hanno lavorato.
# Un paio di pezzi sono di probabile origine aliena. La cinghia è fatta di un materiale a metà strada tra il caucciù e il sughero, sembra lo stesso dei tappi del vino all'Eurospin; il supporto del cestello invece è fatto di un [[Boh|polimero termoplastico ad alta densità]], già usato dalla [[NASA]] per le tavolette dei cessi dell'[[Apollo 11]]. Al tatto, ha la consistenza della [[patata]].
Per non parlare di condizionatori e frigoriferi, lì c'è di mezzo il [[gas]] mica cazzi.<br /> L'unica alternativa è consegnare il rottame all'[[Discarica|isola ecologica]] del proprio [[comune]], aperta dalle 10:30 alle 11:00 (dal [[lunedì]] al [[venerdì]]) e dalle {{Dimensione|50%|2:45 alle 3:15 AM}} (il [[sabato]]).
[[File:frigoriferi rotti disposti come Stonehenge.jpg|thumb|left|280px|Veduta di Stonefridge ([[Gabon]])]]
Per non parlare di condizionatori e frigoriferi, lì c'è di mezzo il [[gas]] mica cazzi.<br /> L'unica alternativa è consegnare il rottame all'[[Discarica|isola ecologica]] del proprio [[comune]], aperta dalle 10:30 alle 11:00 (dal [[lunedì]] al [[venerdì]]) e dalle {{Dimensione|50%|2:45 alle 3:15 AM}} (il [[sabato]]). Bisogna comunque tener conto di una cosa: l'[[Europa]] si è data regole severissime per quanto concerne la raccolta differenziata, ma i computer e i grandi elettrodomestici vengono caricati nei container e scodellati in [[Africa]] così come sono. Gli abitanti di Agbogbloshie (Ghana) lo sanno bene.
 
== Bibliografia ==
461

contributi