Nuovo governo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
{{Nowikipediapar}}
 
Il '''Nuovo Governo''' è un'entità mistica la cui evocazione è in Italia all'ordine del giorno. ÈCome infatti pienamente noto agli [[capre|elettori]] infatti che, con il Nuovo Governo - che potrebbe scaturire dalle nuove [[elezioni]] o da auspicata caduta di quello in carica, tanto più se [[governo balneare|balneare]] - i conti pubblici si risaneranno senza aumentare le tasse, verrà costruito il [[Ponte sullo stretto di Messina]] tramite il divieto di terremoti, la natalità ricomincerà ad aumentare ma senza creare sovrappopolazione (...forse forse andranno in giro di notte ad ammazzare i vecchi per manternere costante il numero dei viventi? uhm..), verrà inaugurata una [[Luridesimo|nuova religione molto appetitosa]] in cui il premier avrà poteri temporali e spirituali ma sarà al contempo agnostico, e per far festa lancerà panini con la [[porchetta]] dal balcone di Piazza Venezia (che diventeranno miracolosamente panini al tofu se toccati da vegetariani), riuscendo perfino ad oscurare l'Angelus domenicale di [[Papa Francesco]], e gli italiani saranno tutti più felici, tra una lettera di scuse di [[Equitalia]] e l'altra.<br /> Il Nuovo Governo è quello che andrà a sostituire l'attuale [[governo balneare]], un compito molto difficile ma al quale non ci si può sottrarre, per [[chi l'ha visto|senso di responsabilità]], eper poter poi dire che la colpa è tutta del [[governo precedente]], e - soprattutto, - [[È tutto un magna-magna|sensoper un certo languorino]] che non può essere saziato solo a suon di vuotoFerrero alloRocher stomacoo [[Nutella]].
 
== Nascita del Nuovo Governo ==
 
Spetta al [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] dare incarico ad un tizio qualsiasi - parlamentare o meno che sia - di formare la nuova squadra di [[ministro|ministri]], della quale sarà dunque a capo; se il tizio ha la ricetta giusta, il [[parlamento]] gli approva la squadra dandogli la fiducia, altrimenti si ricomincia da capo che comunque è un passatempo molto intrigante - per [[loro]].
 
A volte far nascere il nuovo governo è difficile, più che per uno stitico andare di corpo regolarmente, e può essere ancora più difficile quando sono imminenti elezioni locali o regionali, nelle quali i vari partiti devono necessariamente poter raccontare che i cattivi sono gli altri: cosa ben difficile se hanno appena siglato proprio con quelli un accordo di governo.
 
In ragione di tali problemi di stitichezza, il Presidente può fare venire la cacarella ai parlamentari paventando la minaccia di sciogliere le camere e tornare al voto (che tradotto in soldini vuol dire per i parlamentari perdere un bel stipendio certo che - se si tratta di nuovo governo a seguito di elezioni - potrebbe durare invece fino a 5 anni); questo un po' funziona e un po' no, perchè alla fine i parlamentari che decidono le cose cono quelli che hanno preso più voti - nei rispettivi partiti - e di conseguenza anche in caso di nuove elezioni sarebbero comunque probabilmente rieletti, mentre i parlamentari che più si scagotterebbero sotto - all'idea di sciogliemento delle camere e nuove elezioni - sono quelli che nei vari partiti hanno preso meno voti (hanno cioè elevato rischio di non rielezione), e che ovviamente nelle scelte per il nuovo governo non contano niente.
 
=== La "Dieta del 50% ===
Una [[leggenda metropolitana]] narra che un giorno giunse all'orecchio dei parlamentari un'idea per risolvere questo tipo di problemi, chiamata in codice "Dieta del 50%", ed ecco quello in cui consisteva secondo [[qualcuno|una fonte ben informata]]:
 
* Ad elezioni avvenute, definire normalmente i nomi dei vari deputati e senatori eletti;
* Procedere alla creazione dei gruppi parlamentari;
* Prima di eleggere presidenti di Camera e Senato, estrarre a caso e pubblicamente - per ogni gruppo parlamentare - un numero di parlamentari pari alla metà dei componenti il gruppo;
* Per tali parlamentari estratti a caso porre divieto di candidarsi ad eventuali nuove elezioni politiche che dovessero aver luogo prima della normale scadenza della legislatura.
 
In questo modo il Presidente della Repubblica, ventilando lo scioglimento delle camere, andrebbe a stimolare l'intestino di un gruppo non omogeneo di parlamentari, quelli estratti a caso che non avrebbero alcuna possibilita' di essere rieletti in caso di elezioni anticipate, in favore quindi di una più rapida creazione del Governo, al di là delle speculazioni altrimenti indifferenti allo scorrere del tempo.
 
La leggenda si conclude quindi narrando che i parlamentari, spaventati da un'eventualità del genere, decisero di boicottarla rendendola nota in forma di "bufala": ''"sì sì.. buttala su internet, tipo su facebook e nonciclopedia, così la gente ci ride sopra e tanti saluti..."''
 
== Il programma ==
Utente anonimo