Numero reale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{cit2|Distingui la realtà dall'immaginario... Quel numero non è reale... Aaaaaa! L'occhiooooo!|Qualcuno su un 1 che gli ha trafitto l'occhio}}
{{cit2|Bhe, visto che tutti i numeri sono immaginari... Non studio più matematica!|Uno sciocco ragazzino che non ha capito la lezione}}
<p align="justify">I '''''numeri reali''''' (''Numeris Realtatis'', in latino) sono tutti quei numeri che esistono nella realtà e, quindi, si possono annusare, toccare, scopare, ecc... Nel caso in cui incontraste un Numero Reale mantenete la calma come fa [[Scooby- Doo]].</p>
 
==Origine==
<p align="justify">Circa [[millemila]] anni fa sorse un problema: ''"Ma il numero dei testicoli di un maschio è uguale al numero delle tette di una femmina?"''. Per dare una risposta a questo dilemma i funzionari dei re antichi (non i re, i funzionari!) presero un po' di pietre e, grazie a [[Giovanni Muciaccia]], decisero che ogni pietra significava o una tetta o un testicolo. Dopo vari tentativi, misero 2 pietre, confrontandole con le tette videro che erano dello stesso numero e anche con i testicoli erano uguali. Da quel giorno tutta l'umanità (compresi i porcellini e le bertucce) comprese l'esistenza dei numeri, delle frazioni, del pi greco, delle operazioni, del sistema decimale e binario, e dell'algebra. Per complicarsi ancora di più la vita decisero di dare forma a questo movimento di pensiero immaginario e crearono i Numeri Reali. Perciò, seguendo la stessa procedura, si crearono anche gli amici immaginari Reali, le sculture Reali, la mutua assicurazioni Reale, il re Reale, [[Berlusconi]] Reale e il [[Grande Fratello]] Reale.</p>
 
==I numeri reali oggi==
Utente anonimo