Numero immaginario: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nerd}}
{{CitCit2|Lasciamoli all'immaginazione!|[[Studente]] su numeri immaginari}}
{{CitCit2|TIM, messaggio gratuito. Il numero da lei composto è puramente immaginario: la preghiamo di riaggianciare, ruotare l'apparecchio di 90 gradi e di riprovare.|Risposta automatica della TIM in caso di composizione telefonica errata}}
{{citcit2|Ommioddio ho sognato di essere attaccato da [[millemila]] [[sediciotto|sediciotti]] che mi rincorrevano in gruppi di [[quintordici]]|L'[[Ingegner Cane]] dopo essersi svegliato da un brutto incubo}}
 
Il '''numero immaginario''' è un'entità matematica introdotta per la prima volta, almeno così dicono, dal famoso matematico segaiolo tedesco [[Carl Friedrich Gauss]].
Esso è stato, e viene utilizzato moltissimo sia in [[matematica]] che in [[fisica]], ma anche per preparare le torte di mele.
 
0

contributi